Consiglio Comunale: approvato il regolamento sulla TARES

Durante il consiglio comunale è stato approvato il regolamento sulla Tares. Il lungo regolamento (44 articoli) definisce l’applicazione della nuova tassa che sostituisce la TARSU. L’approvazione è stata preceduta da un ampio dibattito: in particolare il consigliere Mallocci ha esposto le sue preoccupazioni per la riduzione delle agevolazioni per le famiglie in difficoltà e con problematiche evidenti e ha chiesto il motivo per cui l’amministrazione avesse inviato gli F24 senza l’applicazione di nessuna esenzione. Il consigliere Lobina ha richiamato l’attenzione su Torre delle Stelle chiedendo coerenza all’amministrazione: se strade e illuminazione non sono pubbliche ma private si dovrebbe eliminare la maggiorazione per i servizi essenziali, o almeno dirottare quegli introiti nella località di provenienza di quel gettito. L’assessore Alessandro Orrù, in risposta a queste richieste, ricorda che l’amministrazione comunale non può permettersi attualmente di applicare ulteriori agevolazioni che magari in futuro non potrà coprire finanziariamente, e che la maggiorazione per i servizi indivisibili non è eliminabile, e in ogni caso viene prelevata direttamente dallo Stato senza passare per le casse comunali.

La discussione dei punti all’ordine del giorno è stata preceduta da diverse interrogazioni, tra cui in particolare la forte richiesta del consigliere Atzeni per la tutela del sardo anche nell’aula consiliare, ribadita dal consigliere Lobina, il quale ha espresso un ricordo per la recente scomparsa del nostro compaesano Mario Spina, amante e difensore della lingua sarda. Sempre il consigliere Lobina chiede all’amministrazione informazioni riguardo il razionamento dell’acqua ad uso agricolo. Il consigliere Lebiu ha sollecitato l’amministrazione a posizionare i bagni chimici nella spiaggia di Solanas.

Nella seduta è stato approvato inoltre il piano finanziario per i servizi di igiene urbana, la modifica al regolamento sulla videosorveglianza, e il sostegno ai festeggiamenti del 2014 per il bicentenario della fondazione dell’arma dei Carabinieri.

A inizio lavori il presidente del Consiglio Giampiero Cocco e il vicesindaco Alessandro Orrù hanno espresso vicinanza al Sindaco Barbara Pusceddu per il profondo lutto familiare a nome di tutti i consiglieri, gli assessori, i dipendenti comunali e la cittadinanza tutta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...