Sinnai, energia sostenibile: via libera alla progettazione per gli stabili comunali.

A breve verranno progettati gli impianti fotovoltaici negli edifici dell’Amministrazione Comunale. E’ stato individuato chi dovrà occuparsi della progettazione dei sistemi che produrranno un notevole risparmio energetico miranti ad una svolta verde nell’economia e a una riduzione dell’emissione di gas serra e inquinanti. Per avere una visione più ampia di tutto il progetto, abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Floris, che ci ha spiegato i dettagli.

“L’Amministrazione Comunale di Sinnai ha presentato una richiesta di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa Jessica (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas), iniziativa nata per promuovere gli investimenti sostenibili, la crescita e l’occupazione nelle aree urbane a cura della Commissione Europea, della Banca Europea degli Investimenti (BEI) in collaborazione con la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB).

Il progetto presentato dal Comune di Sinnai è stato valutato positivamente dalla Regione Autonoma della Sardegna per cui può accedere alla seconda fase di valutazione degli investimenti. L’intervento proposto ha come obbiettivo quello di rendere energeticamente autonomi gli edifici comunali. Gli impianti solari fotovoltaici, saranno dimensionati per l’autoconsumo. L’energia prodotta, consumata ed immessa in rete sarà misurata per mezzo di opportuni contatori. Gli impianti saranno completati da sistemi di visualizzazione, misura e gestione in grado di fornire nel sito di installazione ed in remoto lo stato dell’impianto e la misura della produzione di energia e delle emissioni di CO2 evitate.

Con la realizzazione degli impianti fotovoltaici, si intende conseguire un significativo risparmio energetico per le strutture mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal Sole. L’uso di tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare:

– la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale;

– nessun inquinamento acustico;

– un risparmio di combustibile fossile;

– una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.

– la volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo i temi del risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili.

Altro obbiettivo dell’Amministrazione, oltre a quello già evidenziato di ottenere un risparmio sui costi energetici, è quello di sensibilizzare la cittadinanza riguardo ai temi del risparmio energetico, contenimento delle emissioni di CO2, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio.

La progettazione è finalizzata alla realizzazione di un intervento di qualità, tecnicamente valido, con un rapporto ottimale fra i benefici (miglioramento dei bilanci energetici) e i costi globali di realizzazione, manutenzione e gestione.”

Immagine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...