La Polizia Locale, in attuazione agli intendimenti dell’amministrazione comunale volti a regolare la fluidità della circolazione veicolare ed eliminare ogni causa di intralcio o pericolo per la circolazione stradale e, contemporaneamente, elevare il livello di sicurezza, ha commissionato al “CIREM” (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità dell’Università di Cagliari e Sassari) lo studio del Piano Urbano del Traffico ai sensi dell’art. 36. In base al piano urbano ordina che, a decorrere dal 10 febbraio 2014, e comunque successivamente installazione della segnaletica, provvederà ad istituire le seguenti variazioni alla sosta e viabilità:
- istituzione del senso unico di marcia nella Via Sardegna, nel tratto compreso tra la Via Emilia e la Via Lombardia, con direzione di marcia verso Via Lombardia;
- istituzione del senso unico di marcia nella Via Lombardia, tratto compreso tra la Via Veneto e la Via Basilicata, con direzione di marcia Via Basilicata;
- istituzione del senso unico di marcia della Via Ozieri, nel tratto compreso tra la via Lombardia e la Carbonia, con direzione Via Carbonia;
- istituzione del divieto di fermata con “rimozione forzata dei veicoli” nella via Lombardia, sul lato della numerazione dispari tratto compreso tra la via Sardegna e la via Ozieri, al fine di garantire la manovra di svolta.
- La Via Veneto sarà interessata dall’ istituzione del senso unico di marcia, tratto compreso tra la Via Lombardia e la Via Emilia, con direzione di marcia verso la Via Emilia; dall’istituzione del divieto di sosta con validità oraria “0/24 sul lato della numerazione dispari e dall’istituzione dell’area di parcheggio sul lato della numerazione pari con sistema “a spina” di 45°
Per ulteriori informazioni si rimanda al link della Polizia Locale di SInnai.
meglio:
“L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Sandro Serreli, nell’intento di regolare la fluidità della circolazione veicolare ed eliminare ogni causa di intralcio o pericolo per la circolazione stradale e, contemporaneamente, elevare il livello di sicurezza, commissionò al “CIREM” (Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità dell’Università di Cagliari e Sassari) lo studio del Piano Urbano del Traffico …..”