Domenica 9 marzo, giornata della pentolaccia, a Sinnai si rinnoveranno due importanti tradizioni: “Is Parillias” durante le quali arditi cavalieri provenienti da tutta la Sardegna stupiranno il pubblico con le loro acrobazie mozzafiato, eseguendo figure spettacolari e cercando di rompere la pentolaccia durante le loro discese; “Is Cerbus”, tipiche maschere carnevalesche sinnaesi, che proporranno l’ancestrale tradizione della caccia al cervo nella lotta contro l’uomo per la sopravvivenza, attualizzandola con le loro esibizioni e improvvisando le situazioni tipiche.
In questa occasione sarà possibile effettuare un percorso enogastronomico alla scoperta di prodotti artigianali locali esposti all’interno delle case campidanesi “Su Stari de Rafieli”, “Casa Anedda”, “Casa Sotgiu” e il Museo Civico Comunale.
Nelle giornate del 8 e 9 marzo 2014, inoltre, alcune case campidanesi, il Museo Civico e la Piazza Sant’Isidoro si trasformeranno in una mostra itinerante di tradizioni carnevalesche che, fra l’altro, vedranno gli artigiani locali esporre i loro prodotti tipici.
Per l’occasione saranno allestite all’interno delle case campidanesi e del Museo Civico delle aree espositive che cercheranno di promuovere Sinnai, le sue tradizioni e la sua economia ponendo particolare attenzione al prodotto offerto, favorendo le interazioni tra le attività produttive, le risorse di attrazione turistica e la collettività ospitante.
Per tutta la giornata del 9 marzo, in alcuni ristoranti di Sinnai sarà offerto un menù turistico creato per l’occasione. Per avere maggiori dettagli in merito, si rimanda al sito istituzionale del Comune di Sinnai: clicca qui.
Sempre legato alle tradizioni sinnaesi verrà allestita una mostra fotografica a tema “Cranovali in mostra”, che rimarrà aperta dal 28 febbraio al 30 marzo 2014. Nella giornata di domenica 9 marzo si svolgerà, inoltre, il concorso “Scatta…chi como benit carrasecare”. Sabato 22 marzo, in occasione dell’inaugurazione della sala didattica del Museo Civico di Sinnai, alle ore 18.00, si terrà la premiazione e in questa occasione, sempre nelle sale del Museo Civico, verrà esposta una selezione delle foto pervenute al concorso.
Si ricordano anche altri due eventi legati alle tradizioni carnevalesche: sabato 1 marzo si svolgerà a Solanas la Festa di Carnevale 2014 con un incontro mascherato per bambini, ragazzi e adulti. A seguire la tradizionale Pentolaccia. Sabato 8 marzo 2014, presso l’ Aula Consiliare del Comune di Sinnai verrà messa in scena la commedia dialettale “Fiorella”.
Tutte queste manifestazioni si propongono come occasioni importanti per richiamare anche in inverno tutti i turisti che vorranno conoscere e vivere le tradizioni che ci contraddistinguono.