Monumenti aperti a Sinnai: 17 e 18 maggio

Sinnai con i suoi circa 16.900 abitanti rappresenta uno dei più estesi comuni della Sardegna e dista da Cagliari, il capoluogo sardo, solamente 12 km. La cittadina, che ha conservato la sua connotazione di centro legato alla cultura e alle tradizioni agro-pastorali, si propone come meta turistica non consueta, ma interessante. I motivi per visitare Sinnai sono molteplici: l’ambiente per la presenza del parco urbano della Pineta che rappresenta il più importante polmone verde dell’area vasta di Cagliari; la cultura gastronomica che permette, attraverso agriturismo e ristoranti, di apprezzare i sapori autentici di Sardegna; l’artigianato, vero e proprio fiore all’occhiello dell’economia locale, che diventa arte nella cestineria, unica per la qualità e per i materiali usati quali il giunco ed il fieno; i siti e i monumenti di valenza archeologica e storico-artistica. Sulle vie del centro storico, in selciato, si affacciano alcune case campidanesi e palazzineddas tradizionali, la parrocchiale di Santa Barbara e il Museo Civico, con le sue due sezioni archeologica e storico-artistica. (tratto dal sito www.monumentiaperti.com)

 Durante le giornate del 17 (dalle ore 15:30 alle ore 19:30) e del 18 maggio (10:00 – 13:00 / 15:30 – 19:30) sarà possibile visitare le principali attrazioni culturali e storiche del nostro paese. In particolare i monumenti aperti per il fine settimana saranno:

  1. Acquedotto di Santu Barzolu
  2. Chiesa di Santa Vittoria
  3. Casa Anedda
  4. Vecchio municipio – archivio storico – biblioteca
  5. Pineta e Caserma Sa Pira
  6. Parrocchia di santa Barbara
  7. Museo civico

Oltre i sette luoghi da visitare sono stati organizzati diversi eventi collaterali:

Presso il Museo Civico: laboratori artistici dal titolo “Riciclarte” a cura dell’Ente Gestore ATI Bios- Nemeion e mostra speleologica dal titolo “Nel cuore della terra” con foto e documentari a cura dell’Associazione CSC – Cagliari.

Presso la Biblioteca Comunale (Vecchio Municipio): Rassegna d’arte contemporanea “È viva l’arte” espongono gli artisti Dori Pani e Giovanni Serra.

Presso la Pineta: Domenica mattina Percorso di conoscenza “Erbe e piante della Pineta” a cura di Legambiente

Presso la sala  Ex casa Dol, in piazza Municipio (fianco biblioteca comunale, 1° piano) presentazione del libro “Case Padronali e Museali della Provincia di Cagliari. Volume Secondo”, a cura dell’Associazione Culturale Afrodite Onlus. 
Sabato 17 maggio alle ore 17:00 verrà conosciuta in particolare la casa Zedda di Sinnai e la villa Putzu Aste di San Gregorio

(nella foto la caserma Sa Pira, sita nella Pineta di Sinnai)

sapira

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...