L’associazione Madiba organizza la festa dei popoli: Sinnai, 1 Giugno.

Una nuova associazione nasce a Sinnai. L’associazione Madiba si propone di contribuire alla reciproca conoscenza tra i popoli, incoraggiare l’incontro tra esseri umani provenienti da diverse parti del mondo e cercare di sconfiggere il razzismo e il pregiudizio, che nascono sopratutto dalla scarsa conoscenza che provoca diffidenza e paura nei confronti del prossimo.

L’associazione Madiba, durante un percorso durato qualche mese, è riuscito a entrare in contatto con diverse comunità di popoli e le loro associazioni: ASCE (Associazione sarda contro l’emarginazione), OCI (Organizzazione cittadini emigrati Ucraina), Unione Associazione dei senegalesi della provincia di Cagliari, Associazione della Comunità Filippina in Sardegna, Associazione immigrati del Corno d’Africa, Mundo Latino, Comunità Cubana in Sardegna. Saranno tutti presenti il 1° di giugno in piazza sant’Isidoro per far conoscere la loro storia, la loro cultura, le loro tradizioni, anche culinarie. Insieme ai tanti popoli che parteciperanno ci sarà pure il nostro: gli artigiani e gli hobbisti sinnaesi avranno uno spazio riservato per farsi conoscere e apprezzare.

La festa inizia con una sfilata multicolore: si parte alle ore 16:00 da piazza sant’Isidoro verso piazza Santa Barbara e ritorno: un collegamento tra i due campanili sinnaesi, fulcro della nostra storia recente. Il programma prevede poi intrattenimento e attrazione per tutti i bambini, grandi e piccoli, con Adoliere, spettacolo di giocoleria, e Pistillin, Pistillon, magie con i palloncini.

Dalle ore 18:3o inizia la musica con l’esibizione del gruppo is Sonus de Ia diretto dal maestro Paolo Sorrentino. Successivamente e in ordine sparso saliranno sul palco is cantadoris Paolo Zedda Marco Melis e Antonello Orru, il gruppo Seven Stones,  le danzatrici filippine, le launeddas di Nicola Agus e in conclusione il concerto di Dr. Drer & crc Posse.

La serata vedrà la presenza di numerose altre associazioni: Sarda Ambiente, Angeli di Sardegna, Sucania, Radiofusion e la Cooperativa Bios. Quest’ultima in particolare sarà impegnata nella giornata del 29, con la partecipazione delle scuole del 1° e del 2° istituto comprensivo di Sinnai, con le quali verrà svolto uno studio sul fenomeno della migrazione dei popoli e sulla Dichiarazione fondamentale dei Diritti Umani e dei Diritti del Fanciullo

festa popoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...