Parte la campagna 2014 di sensibilizzazione alla donazione del sangue. Fra i testimonial di Thalassa Azione Onlus: Flavio Soriga, lo scrittore di Uta vincitore di diversi premi letterari.
Donare il sangue è un atto di estremo altruismo e sensibilità e di grande valenza sociale che dovrebbe rendere orgogliosi tutti di farlo. Il sangue è un tessuto indispensabile per la vita che ancora non può essere sintetizzato in laboratorio, né può esser conservato a lungo. L’impossibilità di ricrearlo artificialmente tramite procedimenti chimici e il suo larghissimo impiego terapeutico rendono il sangue sempre insufficiente. Non c’è istituzione o singolo che, da solo, possa far fronte a questa perenne emergenza che può essere superata solo con la consapevolezza e la solidarietà di tutti i cittadini.
La maggior parte di noi può donare il sangue e la maggior parte di noi, almeno una volta nella vita, potrebbe averne bisogno; donare il sangue non comporta alcun rischio per il donatore ed è un gesto d’amore, pertanto gratuito.
La campagna intende sensibilizzare la popolazione proprio sulla importanza vitale di mantenere costanti le scorte disponibili attraverso una regolare donazione. Una buona scorta consente di soccorrere in qualsiasi momento chiunque si trovi ad averne bisogno.
In Sardegna la cultura della donazione non è abbastanza diffusa e si assiste ad un progressivo calo del numero di giovani che donano, col rischio che il problema possa presentarsi in tutta la sua gravità una volta esaurite le scorte dei vecchi donatori.
Siamo orgogliosi di avere come testimonial un caro amico come Flavio. Anche questa estate temiamo un calo delle donazioni e un aumento della richiesta. La Sardegna non è autosufficiente e ogni anno importiamo 40 mila sacche di sangue dalla penisola, dichiara il presidente di Thalassa Ivano Argiolas.
Dona senza remore perché è dimostrato che donare regolarmente il sangue fa bene alla salute.