Tasi, Tari, Imu e Iuc: il Sindaco Barbara Pusceddu scrive una lettera ai cittadini di Sinnai

L’amministrazione comunale invia una lettera informativa ai cittadini di Sinnai. All’interno sono spiegate le varie imposte che dobbiamo calcolare e versare al comune e allo Stato. Il prospetto prevede anche esemplificazioni al fine di chiarire come si calcolano le imposte.

Quali sono le imposte

TASI, TARI, IMU (insieme compongono la IUC, imposta unica comunale)
La tasi è un tributo sui servizi indivisibili (a Sinnai servizi demografici e di polizia municipale). La paga il proprietario di immobili.
La Tari sostituisce la Tares (che nel 2013 sostitui la tarsu).
L’imu la conosciamo già, ma da quest’anno paga solamente chi detiene una seconda casa, o una prima casa di lusso (accatastata A1, A8, A9)

Per maggiori informazioni e per scaricare le esemplificazioni cliccare sul Comune di Sinnaiiuc

Ecco la lettera firmata dal sindaco Barbara Pusceddu e dall’assessore al bilancio Alessandro Orru:

“Care concittadine e cari concittadini,
le difficoltà che stiamo vivendo in ciascuna delle nostre famiglie, a causa della crisi economica, hanno una risonanza amplificata nella più grande famiglia comunale.
Il nostro comune anche quest’anno subirà un taglio dei trasferimenti statali di dimensione epocale; tagli di risorse che servirebbero a finanziare tutti i servizi comunali; i contributi per la scuola, il pagamento degli stipendi del personale comunale, la cultura, lo sport, le utenze, ecc., solo per fare alcuni esempi.
Il bilancio di previsione 2014 deve sottostare all’ennesima variazione delle leggi che regolamentano le Entrate degli Enti Locali. Durante questa legislatura si è passati da una situazione di Tasse Locali limitate alla sola ICI che gravava sugli immobili diversi dalla prima casa e che veniva integrato da un significativo trasferimento di denaro da parte dello Stato, ad una legislazione che negli ultimi anni ha obbligato i Comuni ad attivare nuove forme di tassazione, dall’IMU e la TARES, fino alla IUC, al fine di compensare l’azzeramento dei trasferimenti dello Stato.
L’Amministrazione Comunale, non ha purtroppo spazi di manovra se non decisamente contenuti.
L’articolo 1, comma 639 della legge di stabilità 2014 ha introdotto, con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2014, la IUC. Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso degli immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell’Imposta Municipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI- per il comune di Sinnai: servizi demografici e servizi di polizia municipale), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella Tassa sui rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.
Con questa comunicazione l’amministrazione ha voluto portare a conoscenza della cittadinanza quali sono le principali novità finanziarie e tributarie, confermando la propria disponibilità per informazioni o comunicazioni”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...