Giovedì 29 si è tenuta la prima parte della festa dei popoli, quella riservata alle scuole. Una mattinata intera con i bambini, che sono arrivati numerosi, circa duecento, con i loro insegnanti, da Piazza Scuole, da via Caravaggio, da Sant’Isidoro, da Via Libertà e dalla scuola Media. Vivaci, festosi, hanno invaso allegramente il Centro culturale di via Colletta, portando i loro lavori e confrontandosi con gli altri. Alle proiezioni e alle discussioni sono stati motivati, attenti, preparati; chiedevano la parola, esprimevano valutazioni e opinioni. Il tema è stato quello della Festa dei Popoli, prevista per domenica in piazza: i diritti umani, l’immigrazione, la povertà, le guerre, con un’attenzione particolare alla condizione dei bambini nel mondo e al lavoro minorile. Sullo sfondo, le troppe carte dei diritti disattese. Dopo la merenda multietnica e la suggestiva musica delle launeddas di Nicola Agus, un’animazione teatrale, Il Passaggio, realizzata dalla classe IV di Piazza Scuole, e tante canzoni e poesie. I giochi dell’artista di strada Adoliere hanno concluso l’incontro, a cui hanno partecipato anche gruppi di stranieri, il sindaco e altri amministratori di Sinnai.
Che cos’è la festa dei popoli del 1 giugno? Un’occasione per offrire alla nostra comunità, l’opportunità di incontrare e conoscere le diverse culture presenti nel territorio mediante il confronto, positivo ed allegro, per favorire un processo di crescita dell’intera collettività, dice Valentina Pusceddu, presidente dell’associazione Madiba.
Il confronto tra le diverse culture è una ricchezza per la comunità, un’opportunità per ampliare la conoscenza reciproca, non si tratta di rinunciare alla propria identità culturale, o di perdere o sminuire le proprie tradizioni, anzi dalla reciproca conoscenza queste si rafforzano e diventano vive e attuali.
La Festa, avrà inizio alle ore 16:00, con la “Sfilata Multicolore”: Partenza e arrivo dalla Piazza S.Isidoro
Alle ore 17:30: magie di palloncini con “Pistillin, Pistillon”, intrattenimento e attrazione per grandi e bambini con il giocoliere acrobata“Adoliere”, apertura mostra delle culture delle Comunità Partecipanti e del mercatino degli artigiani e hobbisti.
Alle ore 18:30, inizieranno le esibizioni con: ‘esibizione dell’ “Associazione Sonos de’Ia”; danze Filippine tradizionali; rappresentazione Canora de Is Cantadoris: Paolo Zedda, Marco Melis e Antonello Orrù; il gruppo “Seven Stones”;le Launeddas di Nicola Agus; il rap di Boubs king da Ghetto R, ed altre esibizioni da parte dei popoli protagonisti; In conclusione, concerto di “Dr Drer & Crc Posse”.
Saranno proposte degustazioni di prodotti tipici: sardi, cubani, curdi, del corno d’Africa, dominicani, messicani, rom, senegalesi, spagnoli e ucraini.
L’associazione Madiba vuole ringraziare il museo civico di Sinnai che ha ospitato l’incontro con le scuole Luisanna, Andrea e Isa, la cooperativa bios, i volontari e le volontarie che hanno collaborato e preparato la merenda, tutti i bambini che hanno partecipato e gli insegnanti.