Di Luca Olla
Sei incontri culturali, sei spettacoli, sei dopo spettacoli e due mostre organizzati dalla compagnia teatrale, gestore del Teatro Civico, l’Effimero Meraviglioso si svolgeranno in tre diverse location sinnaesi.
Tutto questo è “Il Colore Rosa” 2014: la rassegna culturale al femminile che torna con una nona edizione ricca di idee, opportunità e proposte.
Da lunedì 22 a domenica 27 luglio 2014 la kermesse organizzata dall’Effimero Meraviglioso con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Sinnai e del Teatro Civico di Sinnai si svolgerà in diversi luoghi del paese.
Anche per quest’anno è stata scelta la forma itinerante della rassegna: sono, infatti, tre gli spazi interessati alle iniziative de “Il Colore Rosa”: Biblioteca Comunale, il Museo Civico e “Sa meri ‘e domu”, in via Colletta. Sei giorni di arte e cultura, visti attraverso gli occhi unici della metà rosa dell’universo: un viaggio che permette di scoprire le variegate sfaccettature dell’universo femminile, fatto di gesti ed espressioni, comportamenti, colori ed emozioni, ma anche di quotidianità e di continuità dell’essere donna in tutte le sue diverse espressioni.
Il programma completo:
Incontri – Biblioteca Comunale – ore 19,30
22/07 – Fabio Marcello incontra Donatella di Pietrantonio (bella mia l’Aquila 4 anni dopo).
23/07 – Aldo Brigaglia incontra Elvira Corona (reportages dal sud del mondo).
24/07 – Alessandra Menesini incontra Milena Agus (“Il Vicino” ma non solo).
25/07 – Peter Marcias incontra Piera Degli Esposti (una grande autrice, una grande donna).
26/07 – Maria Grazia Calvisi incontra Grazia Scuccimarra (una vita sul palco col sorriso tra i denti).
27/07 – ore 18,00 premiazione concorso letterario “Pro-esia”; ore 19,30 Mauro Manunza incontra Maria Dolores Picciau (Tracce di Mario Loi … a Sinnai).
Spettacoli Museo Civico
22/07 – Teatro del Sogno – Teatro Impossibile “ Predi Antiogu e sa perpetua” con Rossella Faa e Elio Arthemalle, Regia di Rosella Faa. Degustazione dopo lo spettacolo: S’Offelleria.
23/07 – Chavela Vergas “L’ultima Sciamana” con Anna Lisa mameli (voce e testi), Corrado Aragoni (pianoforte e arrangiamenti), Diego Deiana (violino), Tonino Marcis (chitarra), Massimo Spano (contrabasso) e Alessandro Garau (percussioni).
Degustazione dopo lo spettacolo: Elia Margarita Corral – Messico.
24/07 – Teatro Dallarmadio “Il vicino” di Milena Agus con Fabio Marceddu da un idea di Marco Alberto Desogus.
Degustazione dopo lo spettacolo: Pizzerie ristoranti Su Forru e Peter Pan.
25/07 – “Tutte le storie di Piera (prima regionale) di Peter Marcias.
Degustazione dopo lo spettacolo: sulla terrazza di The Ranch Steak and Fish Restaurant, via Gennargentu 21.
26/07 – L’effimero Meraviglioso “Via col vento” di e con Ninno Nonnis.
Degustazione dopo lo spettacolo: Panifici eredi Gavino Asuni e la Bottega del Pane.
27/o7 – “Disperata per davvero” di e con Laura De Marchi.
Degustazione dopo lo spettacolo: a sorpresa.
I dopospettacoli – Sa meri ‘e domu ore 23,00
22/07 – “Spargimi di te” con Claudio Moka e Natascia Capurro (voce) Giuseppe Corda (chitarra).
23/07 – “Intillimania” con Aldo Brigaglia e i Taifa Perqueño (Stefano Cirino, Franco Mameli e Ettore Melis).
24/07 – “Frammenti di Spoon River” Scuola Teatro “Fulvio Fo”.
25/07 – “Tango bolero e bossanova” con Karen Hernandez sulla terrazza di The Ranch Steak and Fish Restaurant, via Gennargentu 21.
26/07 – “Sfigati con le donne” con Elio Turno Arthemalle, Francesco Atzeni, Davide Grosso, Ausilio Mameli, Walter Mameli, Marco Spiga e Luigi Tontoranelli.
27/07 – “Ferite a morte” di Serana Dandini con Maria Grazia Bodio, Luana Brocato, Anna Brotzu, lia Careddu, Cristina Maccioni, Miana Merisi, Isella Orchis, Carla Orrù, Marta Proietti Orzella, Monica Serra e Maria Grazia Sughi.
Mostre
Museo Civico: Installazioni di Marilena Pitturru “E’ Ora!” (materiale di riciclo per raccontare la donna a cura di Efisio Carbone.
Biblioteca: “Le donne di Raffaele” opere di Raffaele Muscas.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni visitare l’evento Facebook cliccando qui o contattare direttamente il Teatro Civico di Sinnai sito in via della Libertà snc o rivolgersi ai seguenti contatti: 070/765831 – 3777080898 – teatrocivico.sinnai@tiscali.it.