Tradizione, memoria e sacralità: da martedì 23 a lunedì 29 settembre 2014 si rinnoveranno a Sinnai i festeggiamenti civili e religiosi dedicati ai santi compatroni del paese, Cosma e Damiano.
La Festa, dedicata ai due fratelli medici martirizzati durante la persecuzione di Diocleziano e Ciro, è una ricorrenza vecchia di cinque secoli che conclude le celebrazioni paesane in onore dei diversi santi festeggiati ogni anno a Sinnai. La celebrazione dei Santi Cosma e Damiano è il momento dell’anno più sentito e partecipato dalla comunità locale.
L’organizzazione degli eventi civili è curata dal comitato dei festeggiamenti la cui presidenza è stata affidata a Giorgio Olla.
Un programma ricco di eventi si svolgerà nelle Piazze Santa Barbara e San Cosma e Damiano nell’arco delle varie giornate.
Secondo la tradizione, l’apertura dei festeggiamenti è prevista per giovedì 24 settembre, ma un’anticipazione dei festeggiamenti religiosi è prevista nella Parrocchia di Santa Barbara per Martedì 23 settembre, alle ore 18,15, con il Santo Rosario e la Preghiera di Triduo.
Mercoledì 24 settembre, alle ore 18,15, il Coro “Segossini” canterà la Messa Cerviana celebrata nella Parrocchia di Santa Barbara. Seguirà la processione di accompagnamento dei Santi alla chiesetta a loro dedicata.
Giovedì 25 settembre, i festeggiamenti proseguiranno nella chiesa e nella Piazza San Cosma e Damiano. Alle ore 09,00, alle ore 16,00 e alle ore 18,15 saranno celebrate le Messe. La prima celebrazione pomeridiana, cantata dal coro della Misericordia, sarà dedicata ai malati e anticipata, come la successiva delle ore 18,15, dal Rosario.
Alle ore 22,00 avranno inizio i festeggiamenti civili con una rassegna poetica in dialetto campidanese con gli improvvisatori Paolo Zedda, Antonello Orrù, Daniele Filia e Salvatore Marras accompagnati nella contra da Paolo Pilleri e Giuseppe Tatti e alla chitarra da Luca Tiddia.
Venerdì 26 settembre, il programma religioso prevede nella chiesa di San Cosma e Damiano: alle ore 08,00, alle 09,30, alle ore 11,00 e alle ore 18,15, la celebrazione delle messe. La messa Solenne delle ore 18,15, preceduta dal Rosario, sarà presieduta da Don Marcello Loi e animata dal coro “Voices for Jesus Choir” di Santa Barbara.
La giornata si concluderà con lo spettacolo Musicale “Beppe Dettori Live” che avrà inizio alle ore 22,00.
Sabato 27 settembre, si aprirà alle ore 08,00 con la celebrazione della Messa, alle ore 16,30 sarà celebrato un matrimonio e alle ore 18,15 sarà recitato il Rosario al quale seguirà la celebrazione della Messa per la Misericordia.
Alle ore 16,00, dalla Piazza San Cosma e Damiano, partirà una ciclopedalata, gratuita, per adulti e bambini che percorrerà il circuito delle chiese: Sant’Isidoro, Santa Vittoria e Santa Barbara per far, infine, rientro alla chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano. Gli interessati a partecipare dovranno recarsi, per il ritrovo, alle ore 15,00 e prendere contatti con gli esponenti dell’ASD Sinnai MTB presenti all’interno di un Gazebo, per visionare il regolamento e compilare la domanda di partecipazione.
Non saranno ammessi i bambini di età inferiore ai 6 anni con propria bicicletta anche se accompagnati da un genitore, i bambini con bici a rotelle e/o tricicli e cani-gatti e animali in genere sia su bicicletta che a traino.
Alle ore 22,00 si terrà lo spettacolo di cabaret con Giuseppe Masia ed il gruppo musicale (Tributo ai Nomadi) “Pittomada”.
Domenica 28 settembre, alle ore 08,00 e alle ore 11,00, saranno celebrate le Sante Messe e alle ore 18,15 si reciterà il Rosario al quale seguirà la celebrazione della Messa per i soci defunti e la processione di rientro dei Santi in Parrocchia che si concluderà in Piazza Santa Barbara con la benedizione eucaristica.
Alle ore 20,00 si potrà ammirare lo spettacolo pirotecnico al quale seguirà, alle ore 22,00 lo spettacolo musicale cover band Vasco Rossi del gruppo “Alcool”.
I festeggiamenti 2014, si sposteranno definitivamente, sino alla loro conclusione di lunedì 29 settembre, nella Parrocchia e Piazza Santa Barbara.
Lunedì 29 settembre, alle ore 18,15, nella Parrocchia di Santa Barbara, sarà recitato il Rosario e celebrata la Messa. I festeggiamenti si concluderanno con la Solenne processione dei Santi Compatroni per le vie del paese, seguendo il seguente itinerario: Piazza Santa Barbara, via Roma, via Mara, via Oriente, via Forreddu, via Gorizia, via Concas, via 1° Maggio, via Respighi, via Pergolesi, via Roma, via Eleonora D’Arborea, via Trinità, via Diaz, Piazza Santa Barbara.
Pingback: Weekend 26, 27 e 28 Settembre 2014: Eventi in Sardegna!