Una giornata formativa e divulgativa sul Rhynchophorus ferrugineus, detto più comunemente “Punteruolo rosso” verrà tenuta a Sinnai presso l’aula dell’ex Comunità Montana in data 10 dicembre a partire dalle ore 10.00 e sarà aperta a tutta la cittadinanza.
Il Rhynchophorus ferrugineus è un coleottero curculionide molto dannoso alle piante di palma. La specie, originaria dell’Asia meridionale e Melanesia è comparsa per la prima volta in Europa e precisamente in Spagna el 1994; dall’anno 2005 è segnalato anche in Italia (Sicilia, Campania, Puglia, Lazio e Toscana). L’insetto vive all’interno della palma, dove compie interamente il suo ciclo vitale. La femmina depone circa 300 uova distribuite alla base delle giovani foglie o sulle ferite delle foglie o in cavità del tronco della palma. Le uova si trasformano in 2 o 5 giorni in piccole larve che bucano le palme, cibandosi dei tessuti delle stesse, eliminando tutto il materiale fibroso Sullo stesso albero di palma possono sovrapporsi più generazioni dell’insetto. Generalmente il curculionide non si sposta in una nuova palma finchè non ha completamente distrutto quella su cui vive. I danni sono causati dalle larve e sono visibili solo quando il curculionide ha colonizzato l’intera pianta, che collassa.
E’ importante segnalarne subito la presenza nel tentativo di salvaguardia del nostro ambiente.