La Grande Guerra: concerto della banda Giuseppe Verdi e della corale della Scuola Civica di Musica. Domenica 15 marzo alle ore 19:00 in aula consiliare

Domenica 15 Marzo la Banda Giuseppe Verdi di Sinnai insieme alla Scuola Civica di musica Giuseppe Verdi di Sinnai si esibiranno in un concerto dal titolo “La Grande Guerra, centenario della Brigata Sassari”. La direzione è affidata al maestro Lorenzo Pusceddu. Accompagnerà l’esibizione la corale della Scuola Civica di musica, diretta dal maestro Daniele D’Elia. Le voci narranti saranno di Gianluca e Noemi Medas. L’appuntamento è presso l’aula consiliare di Sinnai alle ore 19:00.

Sarà un racconto tra musica canti e narrazione che, come riporta la locandina dell’evento, “vuole rendere con tratti rapidi e netti un disegno complessivo di quella che fu la Prima Guerra Mondiale per i soldati che l’affrontarono in prima persona e, attraverso i loro occhi, portare il nostro sguardo contemporaneo su un evento che segnò le coscienze di milioni d’individui” avvalendoci di una voce narrante che non si identifica con un singolo individuo, ma che racchiude in sé un moltitudine di coscienze. Colui che parla non è solo un soldato che racconta la sua personale esperienza di guerra e le sue vicissitudini private, ma è il Soldato, con tutti i sogni, le paure, l’esaltazione e lo smarrimento che questa condizione porta in sé. Differenti identità si avvicendano sotto la maschera del militare, la animano e la confondono. L’entusiasmo provato per la dichiarazione di guerra, le operazioni militari, la vita di trincea, il bisogno di mantenere un contatto coi propri cari, l’affievolirsi delle motivazioni, del senso di combattere e del vivere compongono un caleidoscopio di vicende che evoca nel suo insieme lo spirito della guerra. A dialogare con la voce narrante si inserisce un’altra voce, una sorta di super-io collettivo che spezza la narrazione per aggiungere altri livelli di senso oppure commentare ironicamente la vicenda: la voce della Propaganda, del Genio Militare. La narrazione, infine, è integrata dalle più belle e celebri canzoni della Guerra, che arricchiscono le singole scene creando un profondo impatto emotivo che assomigliano a dei viaggi, a dei viaggi virtuali, movimenti dello spirito nello spazio e nel tempo. Ogni giorno è un viaggio. Ogni amore è un viaggio. Ogni vita è un viaggio. Ogni morte è un viaggio. Ma se ogni viaggio, banale nel suo percorrere la distanza tra due punti, non fosse costellato d’imprevisti, di svolte, ritardi non avrebbe senso raccontarlo. Ed è proprio svelando le pieghe di questo viaggio che si può chiarire il senso, o perlomeno tentare di spiegarlo.

concerto_100_brig_sass_15marzo2015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...