Eus biu, in manera no meda aprufundia, su faimentu de is verbus in sa lingua sarda. A bos totus, chi s’aggradexit, abarra de fai esperientzia provendi a imperai is verbus, sciendi ca, in su chi potzu, seu sempri a dispositzioni de totus po cali si siat duda.
Cumintzaus, immoi, a biri su faimentu e su manixu de is Avverbius.
S’AVVERBIU E IS INTERIETZIONIS
Eus biu ca s’aggetivu est una cosa chi mudat su nomini, dhi donat una calidadi, dhu cumpletat e dhu fait prus bellu o prus leggiu. S’AVVERBIU, si manixat comenti de unu aggetivu “invariabili”, issu donat calidadi e cumpletat su faimentu de su verbu e fait sa frasi prus bella:
In sa frasi: CUADHU LADINU = cavallo facile (da montare), CUADHU est su nomini, LADINU est s’aggetivu.
In sa frasi : LADINU MEDA = molto facile – LADINU est s’aggetivu, MEDA est s’avverbiu.
In da frasi FUEDHAI LADINU = parlare chiaro – FUEDHAI est su verbu – LADINU est s’avverbiu.
In sa frasi EST LADINU CHI CANDU SI DEPIT PAGAI, SI PAGAT= è chiaro che quando si deve pagare, si paga – LADINU est s’avverbiu, poita donat una calidadi a su verbu.
Nci sunt avverbius chi mudant una parti de sa frasi ( s’agettivu o su verbu) e avverbius chi mudant totu sa frasi. In is primus sunt IS AVVERBIUS DE MODU, IS AAERBIUS DE TEMPUS e is AVVERBIUS DE LOGU; in is segundus agataus is AVVERBIUS DE VALUTATZIONI e de ASSERVAMENTU.
Is INTERETZIONIS sunt ligadas a istrintu a s’avverbiu:
Si naraus: INCAPAS ISTUDIAT OI (forse oggi studia) , Incapas pigat sa forma de avverbiu, ma
Si naraus : INCAPAS ! (forse – magari) custa est una interetzioni.
S’AVVERBIU DE MODU
Arrespundit a sa domanda “COMENTI”?
Eus giai connotu is fuedhus BENI/E – MALI/E – MELLUS/MEZUS – PEUS PEJUS chi postus riferius a su verbu tenint funtzioni de avverbiu: ISSU AT FUEDHAU MELLUS . Tiraus custus chi conosceus giai, podeus nai ca faint parti de is avverbius de modu totu cussus avverbius chi in sa lingua italiana acabant cun MENTE e ONI (egregiamente da egregio – tentoni da tentare). Sa lingua sarda perou, format custus avverbius cun d-unu faimentu diferenti.
Feti in logudoresu agataus custus dus fuedhus: MESCAMENTE (sopratutto) e BONICAMENTE (alla buona). Ma sa moda sarda po su faimentu de is avverbius de modu est cussu de manixai s’agetivu, invariabili chi est in loba cun d-unu verbu o declinabili chi est in loba cun agetivu:
Issu fuedhat forti (lui parla a voce alta),
Issu fuedhat forti meda (lui parla a voce molto alta)
nos seus scretius (noi siamo preoccupati)
nos seus scretius mannus (noi siamo molto preoccupati).
Unu segundu faimentu, chi agataus feti in sa lingua Sarda, est cussa de formai s’avverbiu pighendidhu de sa forma infinia de su verbu sentza de desinentza (de su verbu papai = papa) o, beru siat, de sa de tres personas de su presenti de su verbu tirada sa “t” ( de -issu papat = papa) e dopiendi custu fuedhu in sighimentu de su verbu “essi”:
- issu est papa papa = lui mangia continuamente
-
issus sunt cua cua = si nascondono, fanno le cose di nascosto
-
est fraga fraga = odora sempre – odora dappertutto
-
seus tremi tremi = tremiamo molto – abbiamo paura
in custa manera podeus fai avverbius o locutzionis avverbialis ponendi in loba su matessi fuedhu:
- muru muru = rasente al muro – cussa femmina, andendu a cresia, caminàt muru muru (quella donna, andando in chiesa, cammina rasente al muro)
- oru oru = sul margine, vicinissimo – ma castiaidhu, est caminendi oru oru a s’arriu (guardatelo, stà camminando sul margine del ruscello)
- lari lari = colmo sino all’orlo – hat prenu sa pingiada lari lari (ha riempito la pentola sino all’orlo
-
lati lati = tiepido – s’arrescotu fit ancora lati lati candu dh’eus papau (quando l’abbiamo mangiata, la ricotta era ancora tiepida;
In sa normalidadi, a su -MENTE de sa lingua italiana, in sardu currespuntit “S”:
-
diaderus = veramente – davvero;
-
debadas = inutilmente – invano
-
imparis = unitamente – insieme
Sunt puru aterus faimentus de modu :
Campidanesu |
Lugudoresu |
Italianu |
A ISCUSIU |
A S’ASCUSE |
DI NASCOSTO |
A SU MANCU |
A SU NESSI |
ALMENO |
AGGIUMAI |
AZZOMAI |
QUASI |
SCETI |
EBIA – SOLU |
SOLTANTO |
PURU |
PERI – PURU |
ANCHE – PURE |
PAGU |
PAGU |
POCO |
MEDA |
MEDA |
MOLTO |
MANCU – NEMMANCU |
MANCU – NEMMANCU |
MENO – NEMMENO |
AICI |
GOI – GAI |
COSI |
Peccato sia tutto scritto in sardo, sarebbe molto più utile spiegare anche in italiano.
Caro Matteo
Quando acquisti un libro di inglese lo trovi scritto in Inglese, ma, ho detto 10,000 volte che sono a disposizione di tutti per qualsiasi esigenza. quindi se vuoi la versione in Italiano non hai che da contattarmi.
Grazie dell’attenzione Bruno Orrù.
P.S. la mia mail è: bru.orr@tiscali.it
MOLTO BELLO..COMPLIMENTI