Ajo’ a fuedhai: lezioni di grammatica sardo-campidanese a cura di Bruno Orrù. S’avverbiu

Rubrica a cura di Bruno Orrù – 

Continuano con le sfumature grammaticali della lingua sardo-campidanese. Gli avverbi.

Arrespundit a sa domanda “CANDU”?

Is chi prus imperaus in sa lingua sarda sunt:

Campidanesu

Lugudoresu

Italianu

denantariserus

ianteris

avant’ieri

ariserus

Deris – eris

ieri

oi

oe

oggi

cras

cras

domani

pusticras

pusticras

dopodomani

ocannu

ocanno

quest’anno

S’annu benidori

annoas

L’anno venturo

S’annu passau

antiannu

L’anno scorso

notesta

istanote

stanotte

cida

chida

settimana

sémpiri

Sémpere – totora

sempre

mai

mai

mai

immoi

como

adesso

intzandus

tando

allora

Chizzi

chito

presto

illuegus

Luego – deretu

subito

pagora

pagora

Poco fa

Tradu – trigadiu

tarde

tardi

Tutu in d-una

De repente

d’improvviso

Peristanti – in su mentris

In s’interis

Nel frattempo

innantis

Antis – innantis

prima

Pustis – apustis

Poscas – pustis

Dopo – poi

Spissu – fitianu

Ispissu – fitianu

Spesso – sovente

ancora

galu

ancora

Fatu fatu

Fatu fatu

Ogni tanto.

Comenti bieus, s’avverbiu de tempsu sebit po misurai su tempus o po collocai s’atzioni de su verbu in d-unu tempus, su prus precisu chi porit essi. Po custu motivu, sa lingua sarda pratzit sa di in sa manera chi inditaus innoi avatu:

  • a s’obrexi, a su spanigadroxu – a s’obréschere, a s’impudhile = all’alba;

  • su mangianu, su mengianedhu – su manzanu, su manzanedhu = la mattina – la prima mattina;

  • mesudì – mesudie = il mezzogiorno;

  • meigama – su pusti pranzu = il primo pomeriggio;

  • su merì, su mericedhu – su bortaedie, su sero = il tardo pomeriggio, la sera;

  • a su scurigadroxu, a su murrinadroxu – a s’interighinada, a irmurinadorzu = al tramonto;

  • a su noti, a de noti – a sa note, a de note = la notte;

  • chitzi, chitzi mannu, a parti de chitzi – chito, chito manno = prima dell’alba.

Po acabai, naraus ca su lugudoresu, po ndi bogai una cantidadi de tempus imperat COMO:

  • est arribadu su pane como de deghe minutos = è arrivato il pane 10 minuti fa,

Mentris su Campidanesu imperat sa prepositzioni “DE” : 

  • est arribau su pani de dexi minutus = è arrivvato il pane dieci minuti fa.

Est fadhiu a “italianitzai” su sardu narendu: EST ARRIBAU SU PANI DEXI MINUTUS FAIDI, poita est fadhia sa costrutzini de sa frasi e FAIDI est boxi de su verbu FAI (fare) e no bolit nai su chi emus a boli nai. 

S’AVVERBIU DE LOGU

Is avverbius de logu arrespundint a sa domanda “AUNDI”?

Custus avverbius sun importantis po inditai cun precisioni sa positzioni, su logu, aundi si cumprit s’atzioni de su verbu. Is prus importantis, de custa genia de avverbius, sunt:

Campidanesu

Lugudoresu

Italianu

INNOI

INOGHE

Qui (vicino a me, in questo luogo)

INGUNIS

INCUE

Costì (vicino a te, in codesto luogo)

INGUDHENIS, INNIAS, INNI’

INCUDHANE, ADHAE, INEDHA

Li (vicino a lui, in quel luogo)

A custus avverbius, sunt ligaus a istrintu is avverbius pronominalis chi, su prus de is bortas, acumpanìant su verbu e indìtant, o su andai a unu logu (NCI – NCHE – BI) o su torrai de unu logu (NDI – NDE): 

  • Nci seus andaus impari – nche semus andaus impare – (ci) siamo andati assieme,

  • Nci torraus ingunis – che torramos incue – (ci) torniamo li

  • nd’est bessiu de domu – nd’est essidu dae domo (ne) è uscito da casa.

S’avverbiu de logu indìtat cun precisioni aundi m’agatu (stato in luogo), a-undi seu andendi (moto a luogo), de aundi seu torrendi (moto da luogo) 

Su essi in su lugu

Su andai a su logu

Su torrai de su logu

C

Ubi – aundi – anca

A-ubi, a-undi, anca

De ubi, de undi

L

Ube – inue

Aube, annue

Dae ube, daenue

  • Seu abarrau anca fusti tui sa xida passada = sono rimasto dove eri tu la settimana scorsa;

  • seus andendi a-undi est sa festa = stiamo andando dove è la festa;

  • seus benendi de undi est arrutu Franciscu = stiamo venendo da dove è caduto Francesco;

  • Seus aundi papant = Siamo dove mangiano;

  • andaus a-undi dormint = andiamo dove dormono;

  • beneus de ubi prègant = veniamo da dove pregano.

Arregordeusì ca candu naraus ca seus, ca seus andendi o ca seus torrendi de anca est calencunu, imperaus sempiri s’avverbiu sighiu de su verbu ESSI: 

  • Innui ses? Seu aundi est su meri = dove sei? Sono dove è il padrone;

  • seu andau a-undi est ajaju = sono andato dove è nonno;

  • Arisus seu furriau de undi est Antiogu – ieri sono rientrato da dove è Antioco.

Atrus fuedhus po inditai su logu sunt:

ATESU – A ILLARGU / ALLARGU = LONTANO

ACANTA /ACURTZU – AFFANCA – APROBE = VICINO

(DE) SEGUS – ASEGUS/ (DAE) SEGUS – ASSEGUS – A PALAS = (DA) DIETRO

INNANTIS / INNANTIS – ADAINANTIS = DAVANTI

SUSU – ASUA – A PITZUS /SUSU – ASUBRA – SUBRA = SU – SOPRA

GIOSSU – A BASCIUS / IOSSO = GIU’

FORAS – A FORAS / FORAS – IFFORAS – A FORAS = FUORI

AINTRU / AINTRO = DENTRO

IN DONNIA LOGU / TOTUBE= DAPPERTUTTO

ILLOGU – IN PERUNU LOGU / NODDUBE – ILLOGU = DA NESSUNA PARTE.

Alteratii_Avverbio (2)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...