SUVVIA è un progetto sperimentale del Comune di Sinnai, finanziato dalla Regione Sardegna, per la promozione della mobilità urbana sostenibile. Lo scopo è quello di conciliare il diritto alla mobilità con l’esigenza di ridurre le emissioni di smog, l’ inquinamento acustico, la congestione del traffico urbano e l’incidentalità.
A partire dalla fine del corrente anno scolastico gli scolari di alcune classi delle scuole primarie del 1 e del 2 circolo percorreranno il tragitto da casa a scuola in tutta sicurezza, formando un autentico autobus umano guidato dagli adulti.
Il Piedibus di Sinnai si appoggia alla piattaforma nazionale “I bravi piedoni” e, dopo i primi mesi di sperimentazione, potrà essere esteso ad ulteriori scuole che vorranno aderire all’iniziativa.
Prossimamente verrà attivato il servizio basato sul principio della bici privata per uso collettivo: il bike sharing. La bici elettrica comunale potrà essere noleggiata in appositi punti di prelievo per poche ore e riconsegnata al termine del suo utilizzo.
<< Questa iniziativa, finanziata con 178.000 euro, è destinata all’educazione scolastica favorendo la mobilità alternativa, si tratta di un finanziamento per l’ animazione territoriale e non per opere pubbliche, ma è stato, comunque, possibile accedere ai fondi per la messa in sicurezza del marciapiede necessario per realizzare “Il Piedibus”.
L’intervento primario di realizzazione dell’opera indispensabile per il Piedibus ha sortito l’effetto secondario di dare la possibilità a genitori con i carrozzini e persone obbligate a muoversi in carrozzella di raggiungere in sicurezza la Pineta di Sinnai.
Anche la rete di piste e percorsi ciclabili sta crescendo con il collegamento tra Sinnai, Settimo San Pietro e Maracalagonis. Un piccolo passo, ma importante >>, dichiara l’assessore competente Giuseppe Floris.