Anche Sinnai sarà uno dei 1.368 comuni che domenica 5 giugno 2016 chiamerà i suoi cittadini in possesso del diritto al voto a pronunciarsi per l’elezione diretta del suo Sindaco e del Consiglio comunale.
Nel ricordare che le interviste saranno pubblicate nello stesso ordine della scheda elettorale, iniziamo a proporvi quella rilasciata dal candidato sindaco per il “Movimento 5 Stelle” Stefania Sanna.
Cosa significa per Stefania Sanna essere eletta sindaco?
È una di quelle domande che può avere più di una risposta.
La prima è sicuramente quella legata al senso civico: è inutile stare immobili a lamentarsi. Inutile parlare delle tante cose che non vanno senza attivarsi in prima persona. Inutile cercare di trovare soluzioni stando a guardare.
Lavorare per invertire questo approccio alla politica intesa come senso civico è ciò che mi sta veramente a cuore.
Un’altra è che il paese ha bisogno di un approccio diverso alla politica, una politica più vicina al cittadino, che lo coinvolga nel processo decisionale e lo porti nuovamente ad essere il centro di un processo di vero progresso e crescita secondo lo spirito a 5 stelle.
Portare la politica locale verso un tale livello sarebbe per me motivo di vanto e orgoglio.
Quali sono le priorità per Sinnai?
Attenuare le criticità sociali esistenti nel nostro territorio con proposte molto innovative che si pongono l’ambizioso intento di dare una possibilità a tutte quelle persone che in questo momento si trovano in grandi difficoltà.
L’’introduzione a titolo sperimentale di una forma di reddito di cittadinanza locale che permetta al cittadino di sopperire alla perdita improvvisa di reddito all’interno di un nucleo familiare.
L’istituzione di un serio sistema informativo finalizzato ad aiutare i giovani.
Promuovere ed incentivare l’accesso a forme di Microcredito come quello promosso e finanziato dai nostri portavoce tramite la restituzione di parte dei propri compensi.
Quali ritiene siano i punti salienti del suo programma elettorale?
Il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini sfruttando tecnologie come lo streaming e il web.
Massima trasparenza in appalti e gestione delle aziende partecipate.
Monitoraggio del territorio sia in contesto urbano che extraurbano, un maggiore impegno nel ridurre il disagio sociale presente tra le fasce più deboli della popolazione che soffrono particolarmente la congiuntura economico-occupazione sfavorevole e il continuo taglio dei finanziamenti destinati al welfare.
Quali politiche della precedente amministrazione vorrebbe modificare?
Chi ci ha amministrato fino ad oggi ha di fatto escluso il cittadino dal processo decisionale tramite una sequela di azioni troppo spesso calate dall’alto. Il cittadino della Sinnai che immaginiamo è un cittadino puntualmente e correttamente informato che vive il paese con uno spirito costruttivo e analitico, che viene chiamato a decidere su temi rilevanti per la propria vita quotidiana e che influisce sulle scelte in merito all’utilizzo delle risorse disponibili.
Ad esempio attraverso il ricorso allo strumento del bilancio partecipativo.
Un cittadino che può visionare bilanci e atti pubblici in modo semplice, che si adopera in quanto parte in causa per far rispettare il decoro urbano e che riceve servizi pubblici efficienti e funzionali sapendo in caso contrario di poter contare sul supporto di amministratori competenti e presenti.
Giovani e non: occupazione. Quali sono le proposte che intendete concretizzare per creare nuovi posti di lavoro?
Come già detto, aiutare giovani o meno giovani a trovare o crearsi un’occupazione è una nostra priorità a livello sia nazionale che locale: tante le proposte che il movimento sta promuovendo.
Reddito di cittadinanza locale e accesso a sistemi di microcredito.
Sono solo alcuni degli esempi.
Cura nei progetti su bandi europei.
Rafforzamento dell’opera di formazione nella predisposizione dei bandi. Ovviamente tutte le strategie per il lavoro saranno sottoposte, laddove si prevedano pianificazioni di rilievo, a valutazione pubblica che ne evidenzi le potenzialità anche in termini espansione occupazionale. Un’ulteriore spinta all’occupazione certamente la si potrebbe avere assecondando le vocazioni del nostro territorio.
Quindi turismo attraverso il potenziamento della nostra proposta sui principali sistemi di promozione e l’apertura di nuovi canali comunicativi L’agricoltura con la promozione di cooperativismo specialmente tra giovani agricoltori e sinergie pubblico-privato in grado di promuovere particolari nicchie di produzioni di pregio del nostro territorio anche tramite l’istituzione di un marchio “MADE IN SINNAI” che ne certifichi la qualità e il contesto di produzione.
Lei e il suo gruppo avete sempre puntato sulla “cittadinanza attiva”, vuole spiegarci come coniugherebbe l’amministrazione di un paese con le esigenze di partecipazione attiva della cittadinanza?
Portare il cittadino al centro di un progetto è cosa che ogni forza politica del passato ha sempre promesso senza però arrivare realmente a coinvolgerlo nei momenti più importanti. Per noi che arriviamo da battaglie fatte di raccolte firma e banchetti informativi strumenti come il Referendum consultivo e il bilancio partecipativo sono imprescindibili in linea con le idee del movimento e in grado di garantire un reale coinvolgimento dei cittadini specialmente in pianificazioni strategiche di rilievo e che come tali influiscono in modo importante sulla vita di ogni giorno. Momenti di “question time” periodici sull’andamento dell’operato dell’amministrazione, forum in grado di creare un filo diretto con gli amministratori.
Osservatorio sui servizi pubblici in grado di dare risposte rapide su richieste dei cittadini relativamente ai servizi erogati completano un piano di trasparenza e partecipazione che vogliamo porti ad avere cittadini consapevoli e attivi in pieno stile 5 stelle.
Ha già pensato ai nomi del team che andrebbero a comporre la Sua Giunta?
Come gruppo 5 stelle abbiamo già chiaro in testa quali siano i profili più indicati a ricoprire i vari incarichi tra candidati e attivisti. Al momento pensiamo prima a vincere la competizione elettorale per poi esternare la nostra scelta.
Perché i sinnaesi dovrebbero darle fiducia?
Siamo una forza non presente nel consiglio Comunale ma da anni ci attiviamo sul territorio.
Ciascuno di noi vive ed ha vissuto il paese in tutti i suoi aspetti.
Abbiamo sempre avuto un atteggiamento coerente con i nostri ideali e con principi che caratterizzano il movimento.
Io ed il gruppo viviamo Sinnai e conosciamo ormai bene la realtà del paese.
Abbiamo voglia di lavorare con un approccio costruttivo verso nuovi obbiettivi. Sfrutteremo al meglio le risorse umane e quelle economiche di Sinnai.
Ringraziamo il candidato sindaco Stefania Sanna auspicando una nuova stagione all’insegna della concretezza e del progresso per la cittadinanza sinnaese.