A Sinnai, come negli altri comuni con più di 15.000 abitanti coinvolti nella prossima tornata elettorale, si vota sempre con una sola scheda, sulla quale saranno già riportati i nominativi dei candidati alla carica di Sindaco e, a fianco di ciascuno, il simbolo o i simboli delle liste che lo sostengono.
l’avente diritto può esprimere il proprio voto in tre modi diversi:
1. tracciando un segno solo sul simbolo di una lista, assegnando in tal modo la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato Sindaco da quest’ultima sostenuto;
2. Segnando il simbolo di una lista, eventualmente indicando anche la doppia preferenza di genere, purché i candidati consiglieri siano di sesso diverso e appartenenti alla stessa lista, tracciando contestualmente un segno sul nome di un candidato Sindaco non collegato alla lista votata: così facendo si ottiene il cosiddetto “voto disgiunto”;
3. tracciando un segno solo sul nome del Sindaco, si vota solo per il candidato Sindaco e non per la lista o le liste a quest’ultimo collegate.
Nel comune di Sinnai sarà eventualmente eletto Sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno).
Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 19 giugno 2016 per il ballottaggio e si potrà scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti.
In caso di parità di voti sia al primo turno o anche all’eventuale ballottaggio, verrà ammesso al ballottaggio il candidato alla lista più votata (maggiore cifra elettorale) e, in caso di ulteriore parità, verrà ammesso il più anziano di età.
Al secondo turno viene eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
Per stabilire la composizione del Consiglio si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. In pratica, se la lista o l’insieme delle liste collegate al candidato eletto Sindaco nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi.
I seggi restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute.
Si invita a prendere visione dei seguenti link
Manifesto dei candidati alla carica di sindaco e delle liste dei candidati;
Fac-simile scheda di votazione.
Nota – questo articolo è stato corretto: “domenica 19 giugno” e non “domenica 21 giugno” (L.O.)