Sei incontri culturali, sei spettacoli e sei dopo spettacoli organizzati dalla compagnia teatrale, gestore del Teatro Civico, l’Effimero Meraviglioso si svolgeranno a Sinnai.
Tutto questo è “Il Colore Rosa” 2016: la rassegna culturale al femminile che torna con una undicesima edizione ricca di idee, proposte e opportunità.
Da martedì 19 a domenica 24 luglio 2016 la kermesse organizzata dall’Effimero Meraviglioso con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Sinnai, e del Teatro Civico di Sinnai si svolgerà in diversi luoghi del paese.
Anche per quest’anno è stata scelta la forma itinerante della rassegna: sono, infatti, due gli spazi interessati alle iniziative de “Il Colore Rosa”: il Museo Civico e “Sa meri ‘e domu”, in via Colletta.
Sei giorni di arte e cultura, visti attraverso gli occhi unici della metà rosa dell’universo: un viaggio che permette di scoprire le variegate sfaccettature dell’universo femminile, fatto di gesti ed espressioni, comportamenti, colori ed emozioni, ma anche di quotidianità e di continuità dell’essere donna in tutte le sue diverse espressioni.
Il programma completo:
Incontri – Spazio all’aperto del Museo Civico di via Colletta – ore 21,30
19/07 (MenteComica) “Woman in Rock” di e con Ketty Roselli – alla chitarra Fabiano Lelli
20/07 (La Fabbrica Illuminata- Suoni e Pause) “Giro girotondo, intorno al Signor G” con Elena Pau – al piano Irma Toudjian – Regia di Marco Parodi
21/07 (MenteComica) “Mamma…zzo!” di Federica Cifola e Marco Terenzi – con Federica Cifola
22/07 (L’Effimero Meraviglioso) “Sgombero” di L. Pirandello – con Miana Merisi e Maria Assunta Calvisi – regia Maria Assunta Calvisi e Miana Merisi
23/07 (Laura De Marchi) “Finalmente mi concedo!” di e con Laura De Marchi
24/07 (Tangram Teatro) “Sangue nostro” di F. Coniglio e Margherita Asta – con Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani
Spettacoli Sa Meri ‘e Domu – ore 23,30
19/07 (Museo – Piazza Santa Barbara) Virginia Viviano in “Pietra e Carne” Danze Aeree e di Fuoco – omaggio a Pinuccio Sciola
20/07 Performance Scuola di Teatro “Fulvio Fo”
21/07 Isella Orchis e Cesare Saliu in “Piccole coppie antiche” a 40 dalla morte di Rina Morelli.
22/07 Rossella Faa racconta il suo libro “Bella bella sa beccesa”
23/07 OfficinAcustica in “Como un pajaro libre” – Omaggio a Mercedes Sosa – voce Anna Lisa Mameli, piano Corrado Aragoni
24/07 Margherita Asta racconta il suo libro “Sola con te in un futuro aprile”
Degustazione dopo lo spettacolo: Panifici eredi Gavino Asuni e la Bottega del Pane.
27/7 “Disperata per davvero” di e con Laura De Marchi
Le degustazioni avverranno presso lo spazio all’aperto del Museo Civico dopo gli spettacoli e per tutta la durata del festival.