Festival internazionale del Folklore a Sinnai: dal 29 al 31 luglio e il 3 agosto 2016.

Di Luca Olla – 

Il gruppo folk Funtan’e Olia ci aspetta per la manifestazione di tradizioni popolari ormai diventata un appuntamento importante di mezza estate a Sinnai.

Per quattro giorni, il 29, 30, 31 luglio e il 3 agosto, il palco di Piazza Sant’Isidoro vedrà i gruppi folk di numerose nazioni ma anche gruppi della penisola e sardi esibirsi nelle loro tradizionali danze e canti.

Colori, musica e allegria alla portata di tutti per trascorrere serate gioiose all’insegna delle radici di ogni singolo paese.

La manifestazione avrà inizio venerdì 29 luglio alle ore 21.00 con la sfilata dei gruppi in costume dalla Piazza Funtanalada verso la piazza Sant’Isidoro in cui si esibiranno successivamente i gruppi di Keramika (Macedonia), Sidlangaloludzala (Sudafrica), Memele (Lettonia), I Paggetti (Minturno – LT). La serata presentata da Ottavio Nieddu proseguirà con l’esibizione del Gruppo femminile Sas Bonoversas (Bonorva- SS) per, poi, chiudersi con quella del gruppo organizzatore dell’evento: Funt’e Olia (Sinnai –Ca).

Sabato 30 luglio, a partire dalle ore 21,30, aprirà la serata presentata da Michela Seu il gruppo tutto al femminile Chentu Viddas di Nuoro. Seguiranno le esibizioni dei gruppi Anatolian (Turchia), Kud (Serbia), Santarabad (Armenia), è Funtan’e Olia, di Sinnai.

La serata di domenica 31 inizierà alle ore 21,30 con l’esibizione dal gruppo ospitante di Sinnai Funtan’e Olia, alla quale seguirà quella dei gruppi della Macedonia, Macomer, Minturno, Sudafrica e Lettonia. Conduce la serata: Ottavio Nieddu.

La giornata conclusiva del 3 agosto “Badhaus impari” (“Balliamo insieme”) vedrà il coinvolgimento di tutta la popolazione in piazza invitata a ballare insieme ai gruppi di Sinnai Funtan’e Olia e ai gruppi provenienti dall’estero.

Una rassegna importantissima, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offrirà ai turisti e ai locali l’opportunità di ammirare i gioielli della tradizione nostra e di ogni altro paese ospitato.

XIII° Festival Internazionale del Folklore x stampa.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...