Cultura e tradizioni città di Sinnai: Ainas e Fainas edizione 2016.

Di Luca Olla – 

La mostra etno-turistica “Ainas e Fainas” riprende vita anche quest’anno presso l’antica casa campidanese Sotgiu in via Funtanalada 16. Quattro giorni, 29, 30, 31 ottobre e 1 novembre, all’insegna delle tradizioni sinnaesi durante i quali Casa Sotgiu ospiterà numerosi eventi tutti con il comune denominatore della storia e memoria delle nostre tradizioni locali.

Tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00:
Mostra antichi abiti sardi della collezione privata Gigi Frigau
Mostra, esposizione e vendita Strexiu ‘e Fenu a cura del Gruppo Folk Sinnai
Mostra degli antichi strumenti delle lavorazioni contadine
Possibilità di visita guidata all’Antica Casa Sotgiu
II concorso fotografico Ainas e Fainas a cura della cooperativa Bios e Carlo Soro (Insoliti Scatti) durante tutti i giorni della manifestazione.
Durante tutte le giornate sarà possibile assistere a lavorazioni di intaglio legno, all’antica arte del ciabattino, la lavorazione de Is scatteddus, lavorazione de Su Strexiu ‘e Fenu, lavorazione e produzione Fregola, lavorazione de Su pan’è coia
Sabato 29 ottobre 2016: Ore 19.30 Inaugurazione
a seguire balli tradizionali a cura del Gruppo Folk Sinnai ed esibizione del Coro Polifonico Maschile Villa Segossini
Degustazione de “Su Pistoccu Sinniesu cun Caffeu” e “Galletinasa cun Muscau” a cura di Saboris Antigus
Domenica 30 ottobre 2016: Ore 10.00 apertura Casa e visita Esposizioni.
la mattina laboratorio di intaglio e ceramica a seguire lavorazione di Strexiu ‘e Fenu, Sobateri, Fregola, realizzazione maschere in legno, lavorazione e produzione Scatedus.
Ore 18.00 Presentazione del libro “Oltre le grate: frati e monache ribelli nella Sardegna del primo ottocento” dalla collana “Un’isola, la sua storia” dell’autore Giovanni Murgia.
Ore 19.00 intrattenimento con musica tradizionale in chiave moderna con la band “ Nodas”.
Degustazione di Mazamurru e brent ‘e procu.
Lunedì 31 ottobre 2016: ore 10.00 apertura Casa e visita Esposizioni.
La mattina intrattenimento po Is Pipius, giogus e contus cun su Maistu Giuliu e Cooperativa Bios con costruzione dei giochi antichi (con merenda tipica per tutti).
Ore 18.00 Presentazione del libro “Le ragazze sono partite” dell’Autore Giacomo Mameli
Ore 19.00 “Sonus de Trallalera” e versarasa a Muttetus Frosius, a seguire lettura poesie “Versus de Poetas sinniesusus” a cura dell’Associazione “ Su Tzinnibiri”.
Degustazione Simula fritta e Pani indorau.
Martedì 1 Novembre 2016:ore 10.00 apertura Casa e visita Esposizioni.
La mattina, Casa Sotgiu si apre ai bambini Po Is Pannixeddas (ai primi cento bambini verrà data una confezione de Pannixeddas antigas” contestualmente merenda tipica per tutti.
Ore 16.00 – Su Ju’ e Su Carradori.
Ore 17.30 Assemblea Agricoltori Sinnai, proposta di costituzione del Comitato a cura dell’Assessorato alle Attività Produttive e Assessorato Agricoltura – Coordina Assessore Stefania Atzeri.
Ore 19.00 Balli tradizionali a cura del Gruppo Folk Funtan’e Olia ed esibizione del Coro Polifonico Maschile S’Arrodia.
Degustazione Fregula incasada e origa ‘e procu.

ainas-e-fainas

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...