Natale in Piazza, Sinnai 16 17 e 18 Dicembre. Il programma completo

Benvenuti alla quarta edizione del Natale in Piazza. Dal 16 al 18 dicembre 2016, la Piazza Santa Barbara, incorniciata dalla chiesa Parrocchiale di Santa Barbara, dalla Biblioteca comunale e dall’antica casa Dol  creerà una scenografia unica per il mercatino di Natale che per il quarto anno allieterà il periodo natalizio. Sessanta espositori parteciperanno con le loro […]

Natale in Piazza e dintorni, 4° edizione quasi al via, ecco la locandina

Manca ormai pochissimo all’apertura del Natale in Piazza. Per il quarto anno consecutivo i sinnaesi, e non, potranno attendere le festività del Natale immergendosi in un’atmosfera pre-natalizia di grande suggestione nelle date 16, 17 e 18 dicembre. La Piazza Santa Barbara si rianimerà anche questo dicembre per la mostra mercato di Natale, edizione 2016. Piu di cinquanta […]

Ritiro rifiuti: proclamato sciopero per l’11 e il 12 luglio

La Campidano Ambiente informa la cittadinanza di Sinnai che nei giorni 11 e 12 Luglio è previsto uno sciopero nazionale indetto dalle maggiori associazioni sindacali di categoria. Nelle due giornate di sciopero potranno verificarsi disservizi, ma saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali previsti dalla legge e dagli accordi con le rappresentanze sindacali. La Campidano […]

Ajo’ a Fuedhai. Su contu de sa femmina acabadora.

Questa settimana vi proponiamo una nuova storia in limba sardo-campidanese ospitata nella nostra rubrica “Ajò a fuedhai” Sa femmina acabadora è una delle figure femminili che sono realmente appartenute alla storia sarda.  Ringraziamo Bruno Orrù per averci inviato un altro dei pezzi della sua corposa collezione raccolta nel tempo. Ricordiamo che gli interessati possono accedere […]

Ajo a fuedhai: traduci ed esercitati con la grammatica sardo-campidanese

Questa settimana vi proponiamo una serie di esercizi che l’esperto sinnaese di lingua campidanese Bruno Orrù consiglia ai lettori che volessero consolidare quanto appreso dalle lezioni di grammatica sino ad ora pubblicate nella nostra rubrica di diffusione e valorizzazione della lingua sarda.Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” […]

Ajo’ a Fuedhai. Sa paristoria de Santu Martinu De Paraulas Bonas.

Questa settimana vi proponiamo un terzo racconto contenuto nella rubrica “Ajò a fuedhai” che, per il secondo anno consecutivo, l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale “Sinnai e Dintorni” cura con la finalità di diffondere e tutelare le tradizioni e i valori storico-culturali della nostra terra. Anche questo racconto, come tutti gli altri precedentemente proposti, appartiene […]

Sinnai, Il Circolo Legambiente “Su Tzinnibiri” con i canti improvvisati della tradizione campidanese “is versadas”.

Di Carla Maria Migoni – Il Circolo Legambiente “Su Tzinnibiri”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, dopo le serate dedicate alla tradizione del canto improvvisato Campidanese, che si sono succedute per tutta l’estate con grande successo di pubblico,  propone un’altra versada con i seguenti improvvisatori: Paola Dentoni di Selargius, Pino Cappai di Quartu, Bruno Melis […]

Ajo’ a Fuedhai: lezioni di grammatica sardo-campidanese. Sa subordinatzioni

Vi proponiamo una nuova lezione di grammatica della lingua sardo-campidanese a cura di Bruno Orrù: “Sa subordinatzioni”  Ricordiamo che chiunque fosse interessato può accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “ Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) In d-unu periudu, tali bortas, nci porit essi […]

Ajo’ a Fuedhai. Sa paristoria de S’ammutadori.

Questa settimana vi proponiamo un secondo racconto del nuovo ciclo “Ajò a fuedhai” che l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale “Sinnai e Dintorni” promuove al fine di diffondere e valorizzare la lingua sarda e le ataviche tradizioni  della nostra terra. Anche questo racconto, come quelli precedentemente pubblicati, appartiene alla tradizione sarda e fa parte della corposa collezione raccolta […]