Ajo’ a Fuedhai: sa paristoria de Maria Manfroga in Orosei.

Questa domenica, all’interno della rubrica “Ajo a fuedhai”, fortemente voluta dalla nostra associazione culturale e di promozione sociale con lo scopo di diffondere, tutelare e valorizzare le radici che ci appartengono attraverso pubblicazioni settimanali di grammatica e di racconti in lingua sardo-campidanese, vi proponiamo la terza e ultima parte de “Sa paristoria di Maria Manfroga”. […]

Ajo’ a fuedhai: lezioni di grammatica sardo-campidanese a cura di Bruno Orrù. “is prepositzionisi”

Questa settimana Bruno Orrù ci propone le sfumature grammaticali della lingua sardo-campidanese. Le preposizioni. Per coloro che fossero interessati è possibile accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica Ajo’ a fuedhai (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui. Po cumprendi beni ita sunt is prepositzionis, depeus torrai a castiai a sa lingua latina, torreu a pigai sa frasi latina chi naràt: […]

Ajo’ a Fuedhai. Su contu de Maria Manfroga. (Parte seconda)

Continuiamo con il racconto iniziato la scorsa settimana interamente scritto in lingua sardo-campidanese da Bruno Orrù : sa Paristoria de “Maria Manfroga”. (parte seconda). Per coloro che fossero interessati è possibile accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica Ajo’ a fuedhai (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui. Candu fui pitichedhu, jaja mia, Maria Teresa Floris, chi dhi […]

Ajo’ a Fuedhai. Su contu de Maria Manfroga.

Bruno Orrù, grande cultore delle tradizioni della nostra terra, propone un nuovo racconto interamente scritto in lingua sardo-campidanese: sa Paristoria de “Maria Manfroga”. Sa paristoria de Maria Mangrofa est connota in totu sa Sardignia e, mancai cun piticas diferentzias apitzus de cumenti est nascia Maria Mangrofa, totus is paristorias fuedhant de una femmina leggia, de […]

Ajo’ a Fuedhai: lezioni di grammatica Campidanese. “S’avverbiu de giuditziu o valutatzioni”

Vi proponiamo una nuova lezione di grammatica della lingua sarda-campidanese a cura di Bruno Orrù: “S’averbiu de giuditziu o valutazioni”  Custus avverbius donant unu giuditziu de sa frasi. Castieus su faimentu de custas frasis: A dolu mannu nostru oi no besseus = con grande dispiacere oggi non usciamo; a marolla oi no besseus = per forza […]

Ajo’ a Fuedhai. Is paristorias de sa Sardignia: “is animas”

Dopo un’ assenza di due settimana torniamo con is paristorias de sa Sardigna. Il tema trattato dal esperto di tradizioni popolari Bruno Orrù è “is animas” (gli spiriti dei defunti), un’altro degli argomenti che maggiormente hanno influenzato la ricchezza de “Is Contus de Forredha”. Is paristorias de sa Sardignia sunt ligadas a istrintu cun su mundu de is mortus, […]

Ajo’ a fuedhai: lezioni di grammatica sardo-campidanese a cura di Bruno Orrù. S’avverbiu e is interietzionis

Di Bruno Orrù –  Eus biu, in manera no meda aprufundia, su faimentu de is verbus in sa lingua sarda. A bos totus, chi s’aggradexit, abarra de fai esperientzia provendi a imperai is verbus, sciendi ca, in su chi potzu, seu sempri a dispositzioni de totus po cali si siat duda. Cumintzaus, immoi, a biri […]

Ajo’ a Fuedhai. Is contusu de su dimoniu: “S’orammala e sa femmina becia“ e “su dimoniu pipiu”

Continuiamo con le tradizioni della nostra terra. Bruno Orrù ci propone due nuovi racconti interamente scritti in lingua sardo-campidanese: sa paristoria de “S’orammala e sa femmina becia“ e de  “su dimoniu pipiu”. Il tema trattato è “su dimoniu” (il Maligno), uno degli argomenti che maggiormente hanno influenzato la ricchezza de “Is Contus de Forredha”. Una dì, un’omini de Orune chi s’agatàt in poporesa […]

Ajo’ a fuedhai: lezioni di grammatica sardo-campidanese a cura di Bruno Orrù. Su verbu: is desinéntzias personalis

La nuova lezione di grammatica in “limba” sardo-campidanese che vi proponiamo questa settimana è” su verbu cun is desinéntzias personalis. “. A cura di Bruno Orrù. Eus giai tentu sa manera de nai ca de is cuatru coniugatzionis de is verbus italianus, su sardu, ndi manixat feti tres: 1ˆ -are/ai = cont-ae/-ai/-are/-ari, lass-ae/-ai/-are/-ari, port-ae/-ai/-are/-ari, torr-ae/-ai/-are/-ari, 2ˆ […]

Ajo’ a Fuedhai: su contu de “S’Arrosariu e Su Dimoniui“

Oggi vi proponiamo una nuova sezione contenuta all’interno de “is paristorias” di Bruno Orrù. Si tratta di alcuni contus de forredha che, anche se ora spenta per l’arrivo della buona stagione, simboleggia sempre il luogo centrale della dimora sarda. Facciamoci, quindi, trasportare dal racconto: “S’Arrosariu e Su Dimoniu” Nci fit, in d-unu tempus passau, unu […]