Di Luca Olla – “Libro contro libro” è l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale e di Promozione Sociale Sinnai e Dintorni che si svolgerà in data domenica 27 settembre 2015 presso l’aula polifunzionale di Sant’Isidoro, dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Gli studenti e/o genitori interessati potranno recarsi nel punto di incontro e gestire autonomamente il proprio piccolo “negozietto […]
Archivi categoria: Istruzione
Dopo la meritata pausa estiva, riparte la rubrica Ajo a Fuedhai con nuovi racconti appartenenti alla tradizione sarda, raccolti nel tempo, collezionati e riproposti in lingua sardo-campidanese da Bruno Orrù, esperto conoscitore sinnaese della lingua e cultura della nostra terra. Oggi Bruno ci presenta il racconto intitolato “Is tres contzillus“. Ricordiamo che chiunque fosse interessato […]
Di Carla Maria Migoni – Il Circolo Legambiente “Su Tzinnibiri”, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sinnai, organizza il quarto appuntamento con la poesia improvvisata campidanese, che si svolgerà stasera sabato 19 settembre 2015 alle ore 20,30 nei locali del Circolo in Piazza Sant’Isidoro Sinnai. Alla gara poetica (Versada) parteciperanno gli improvvisatori Francesco Capuzzi e […]
Di Luca Olla – Sinnai, ricordando Monsignor Giovanni Cadeddu: messa in memoria, presentazione del suo libro e una versata poetica campidanese dedicata all’amatissimo prelato sinnaese. Venerdì 21 agosto, ore 19.30, nel piazzale della chiesetta campestre sinnaese di Sant’Elena, si terrà la presentazione del libro “Fainas Letterarias” di Giuanni Cadeddu – scrittore, poeta e riconosciuto esperto […]
Eccoci al nostro consueto appuntamento domenicale dedicato alla cultura sarda. Questa domenica, prima di osservare la pausa di riposo estivo, vi proponiamo due racconti: “Su gatu niedhu” e “Su pobidhu corrudu” di Bruno Orrù. L’esperto sinnaese di tradizioni popolari che ogni settimana ci ha intrattenuto con la sua interessante rubrca “ Ajo’ a fuedhai” (racconti […]
Questa domenica, all’interno della rubrica “Ajo a fuedhai”, fortemente voluta dalla nostra associazione culturale e di promozione sociale con lo scopo di diffondere, tutelare e valorizzare le radici che ci appartengono attraverso pubblicazioni settimanali di grammatica e di racconti in lingua sardo-campidanese, vi proponiamo la terza e ultima parte de “Sa paristoria di Maria Manfroga”. […]
Questa settimana Bruno Orrù ci propone le sfumature grammaticali della lingua sardo-campidanese. Le preposizioni. Per coloro che fossero interessati è possibile accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica Ajo’ a fuedhai (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui. Po cumprendi beni ita sunt is prepositzionis, depeus torrai a castiai a sa lingua latina, torreu a pigai sa frasi latina chi naràt: […]
Bruno Orrù, grande cultore delle tradizioni della nostra terra, propone un nuovo racconto interamente scritto in lingua sardo-campidanese: sa Paristoria de “Maria Manfroga”. Sa paristoria de Maria Mangrofa est connota in totu sa Sardignia e, mancai cun piticas diferentzias apitzus de cumenti est nascia Maria Mangrofa, totus is paristorias fuedhant de una femmina leggia, de […]
Di Luca Olla – La Provincia di Cagliari ha approvato il bando relativo ai contributi a favore degli studenti con disabilità delle scuole superiori, per i servizi di trasporto urbano ed extraurbano e servizi di assistenza specialistica, anche attraverso mezzi di trasporto attrezzati con personale specializzato in riferimento alle peculiari esigenze degli studenti con disabilità, per l’anno […]
Vi proponiamo una nuova lezione di grammatica della lingua sarda-campidanese a cura di Bruno Orrù: “S’averbiu de giuditziu o valutazioni” Custus avverbius donant unu giuditziu de sa frasi. Castieus su faimentu de custas frasis: A dolu mannu nostru oi no besseus = con grande dispiacere oggi non usciamo; a marolla oi no besseus = per forza […]