“Zio Efisio”, una vita per gli altri.

Di Mauro Manunza – Zio Efisio se n’è andato. In sereno silenzio, così come tranquilli e quieti sono stati i novantadue anni della sua vita: una vita di scelta ascetica, propensa alla meditazione, al dominio degli istinti, alla riflessione, all’elevazione spirituale, ma non al distacco dal mondo. Consapevole di essere cittadino di una vasta comunità, […]

Libro contro libro 2016: due domeniche dedicate alla terza edizione dello scambio e compravendita di testi scolastici.

Di Luca Olla –  “Libro contro libro” è l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale e di Promozione Sociale Sinnai e Dintorni che si svolgerà in per due domeniche consecutive: il 18 e il 25 settembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, presso la Biblioteca comunale sita a Sinnai in Piazza Municipio, 2. Gli studenti e/o genitori […]

Sinnai, presentazione del libro: “Il cugino comunista – Viaggio al termine della vita”.

Di Luca Olla – Venerdì 19 febbraio alle ore 17,00, presso biblioteca comunale, sita a Sinnai in Piazza Municipio ci sarà la presentazione del libro di Walter Piludu “Il cugino comunista – Viaggio al termine della vita” edito dalla casa editrice CUEC Prospettive Narrativa. Il libro è il risultato della narrazione autobiografica di Walter Piludu che racconta […]

Gli Angoli Remoti del presente: un libro per riflettere.

Di Luca Olla – Giovedì 21 gennaio alle ore 19. 30, presso S’Offelleria Cafè, sita a Sinnai in via Roma,  154 ci sarà la presentazione del libro di Stefano Piroddi “Gli Angoli Remoti del presente” edito dalla casa editrice  Città degli Dei. Il libro è un romanzo ispirato alla visione poetica dell’esistenza, ricco di riferimenti alla realtà grigia e […]

Ajo’ a Fuedhai: lezioni di grammatica sardo-campidanese. Sa subordinatzioni

Vi proponiamo una nuova lezione di grammatica della lingua sardo-campidanese a cura di Bruno Orrù: “Sa subordinatzioni”  Ricordiamo che chiunque fosse interessato può accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “ Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) In d-unu periudu, tali bortas, nci porit essi […]

Ajo’ a Fuedhai. Sa paristoria de S’ammutadori.

Questa settimana vi proponiamo un secondo racconto del nuovo ciclo “Ajò a fuedhai” che l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale “Sinnai e Dintorni” promuove al fine di diffondere e valorizzare la lingua sarda e le ataviche tradizioni  della nostra terra. Anche questo racconto, come quelli precedentemente pubblicati, appartiene alla tradizione sarda e fa parte della corposa collezione raccolta […]

Libro contro libro 2015: seconda edizione dello scambio e compravendita di testi scolastici.

Di Luca Olla –  “Libro contro libro” è l’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale e di Promozione Sociale Sinnai e Dintorni che si svolgerà in data domenica 27 settembre 2015 presso l’aula polifunzionale di Sant’Isidoro, dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Gli studenti e/o genitori interessati potranno recarsi nel punto di incontro e gestire autonomamente il proprio piccolo “negozietto […]

Sinnai, nuovo appuntamento culturale: presentazione del libro “Saludi e Trigu”

Di Luca Olla –  Venerdì 8 maggio 2015, alle ore 18.00, presso la sala “Dol” della Biblioteca Comunale sinnaese, sita in piazza municipio n° 2, Gerardo Piras, cultore ed esperto della panificazione tradizionale, nonché coautore dello stesso libro scritto a due mani con Barbara Pani, avrà il piacere di presentare l’opera “Saludi e Trigu”. Gli […]

Ajo’ a fuedhai: lezioni di grammatica sardo-campidanese a cura di Bruno Orrù. S’avverbiu e is interietzionis

Di Bruno Orrù –  Eus biu, in manera no meda aprufundia, su faimentu de is verbus in sa lingua sarda. A bos totus, chi s’aggradexit, abarra de fai esperientzia provendi a imperai is verbus, sciendi ca, in su chi potzu, seu sempri a dispositzioni de totus po cali si siat duda. Cumintzaus, immoi, a biri […]

Ajo’ a Fuedhai. Is contusu de su dimoniu: “S’orammala e sa femmina becia“ e “su dimoniu pipiu”

Continuiamo con le tradizioni della nostra terra. Bruno Orrù ci propone due nuovi racconti interamente scritti in lingua sardo-campidanese: sa paristoria de “S’orammala e sa femmina becia“ e de  “su dimoniu pipiu”. Il tema trattato è “su dimoniu” (il Maligno), uno degli argomenti che maggiormente hanno influenzato la ricchezza de “Is Contus de Forredha”. Una dì, un’omini de Orune chi s’agatàt in poporesa […]