Ajo a Fuedhai: “mescinas antigas” – Terza Parte.

Continuiamo con la terza parte dell’argomento “mescinas antigas”. Il testo scritto rigorosamente in lingua sardo-campidanese è stato curato dall’esperto sinnaese di tradizioni  Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Oi trataus algunas atras mescinas antigas chi, […]

Ajo a Fuedhai: “mescinas antigas” – Seconda Parte.

Continuiamo con la seconda parte dell’argomento “mescinas antigas”. Il testo scritto rigorosamente in lingua sardo-campidanese è stato curato dall’esperto sinnaese di tradizioni  Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Is Abruxaduras Sigheus cun is mescinas […]

Ajo a Fuedhai: “mescinas antigas” – Prima Parte.

Dopo aver abbondantemente scritto sui rimedi popolari trattati con “brebus e pregadorias”, questa settimana iniziamo ad introdurre l’argomento “mescinas antigas”. Il testo scritto rigorosamente inlingua sardo-campidanese è stato curato dall’esperto sinnaese di tradizioni  Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona […]

Ajo a Fuedhai: il mondo magico delle donne di Sardegna – Ultima parte.

Questa domenica vi propongo l’ultimo argomento sulle donne nelle leggende di Sardegna. Il testo scritto in lingua sardo-campidanese è stato curato da Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Maria Mangrofa Candu fui pitichedhu, jaja […]

Ajo’ a Fuedhai. Comenti nascit sa paristoria de Maria Mangrofa.

Facciamo un passo indietro e riprendiamo con is paristorias. Abbiamo già trattato l’argomento “Maria Mangrofa”, ma nei racconti di Sardegna il nome di Maria lo troviamo varie volte, vediamo come Bruno Orrù, grande cultore delle tradizioni della nostra terra, propone un nuovo pezzo interamente scritto in lingua sardo-campidanese: comenti nascit sa paristoria de Maria Mangrofa. […]

Ajo a Fuedhai: il mondo magico delle donne di Sardegna – Seconda parte. “Sa matzina iscrubeta e sa matzina po giogu”.

Questa domenica proseguiamo con la seconda parte dell’argomento in lingua sardo-campidanese proposto la scorsa settimana da Bruno Orrù:  sa matzina iscrubeta e sa matzina po giogu. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e buona domenica a tutti. (Luca Olla) SA MATZINA ISCRUBETA In […]

Ajo a Fuedhai: il mondo magico delle donne di Sardegna. “is Cogas e is matzinas”.

L’argomento in lingua sardo-campidanese proposto da Bruno Orrù questa settimana è il mondo  magico delle donne di Sardegna.  Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e buona domenica a tutti. (Luca Olla) Cun su nomini Matzina, in Sardignia inditaus cussu chi […]

Ajo a Fuedhai: cundennaus po essi istetius Coga o Cogu.

Riprendiamo l’argomento della scorsa settimana: “Sa Coga” e su “Cogu”. Come si arrivava alla condanna? Alcune precisazioni sono necessarie per poter comprendere bene l’argomento: Bruno Orrù ci aiuta in questo. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  (Luca Olla) […]

Ajo a Fuedhai: “Sa Coga” o “Su Cogu”

Dopo molti viaggi tra racconti e leggende oggi torniamo alla storia, la storia de “Sa Coga o “Su Cogu”: la parola a Bruno Orrù e alla lingua sardo-campidanese. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  (Luca Olla) Finas a immoi eus […]

Ajo a fuedhai – Medicina tradizionale: “i Brebus” – Parte Prima.

Oggi Bruno Orrù ci propone, rigorosamente in lingua sardo-campidanese, alcune notizie sulla medicina della tradizione popolare: “i Brebus”. I “Brebus” sono delle particolari preghiere che, soprattutto in passato, venivano recitate per richiedere l’intercessione dei santi, con l’auspicio di guarire da quelle malattie che affliggevano le persone e non solo. Ricordiamo che gli interessati possono accedere […]