Festival internazionale del Folklore a Sinnai: dal 29 al 31 luglio e il 3 agosto 2016.

Di Luca Olla –  Il gruppo folk Funtan’e Olia ci aspetta per la manifestazione di tradizioni popolari ormai diventata un appuntamento importante di mezza estate a Sinnai. Per quattro giorni, il 29, 30, 31 luglio e il 3 agosto, il palco di Piazza Sant’Isidoro vedrà i gruppi folk di numerose nazioni ma anche gruppi della […]

Ajo a Fuedhai: “imbala pipius” – Raccontini in rima -Terza parte-

Continuiamo con altri sei “contixedhus” un tempo recitati ai più piccoli. L’esperto di lingua sardo-campidanese e di tradizioni  Bruno Orrù ci dona tre raccontini in rima, un tempo venivano chiamati “imbala pipiusu”. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Su […]

Sinnai eventi: mille modi di essere donna, “Il Colore Rosa”.

Luca Olla – Sei incontri culturali, sei spettacoli e sei dopo spettacoli organizzati dalla compagnia teatrale, gestore del Teatro Civico, l’Effimero Meraviglioso si svolgeranno a Sinnai. Tutto questo è “Il Colore Rosa” 2016: la rassegna culturale al femminile che torna con una undicesima edizione ricca di idee, proposte e opportunità. Da martedì 19 a domenica 24 luglio […]

Ajo a Fuedhai: “imbala pipius” – Raccontini in rima -Seconda parte-

Questa domenica vi propongo altri nuovi quattro “contixedhus” . Quattro delle tante filastrocche in passato utilizzate  per intrattenere i più piccini . L’esperto di lingua sardo-campidanese e di tradizioni  Bruno Orrù ci dona tre raccontini in rima, un tempo venivano chiamati “imbala pipiusu”. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di […]

Ajo a Fuedhai: “imbala pipius” – Raccontini in rima.

Dopo una breve interruzione, riprendiamo con  la  rubrica Ajo a Fuedhai. Questa domenica vi propongo tre “contixedhus” un tempo usati per intrattenere i più piccoli. L’esperto di lingua sardo-campidanese e di tradizioni  Bruno Orrù ci dona tre raccontini in rima, un tempo venivano chiamati “imbala pipiusu”. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” […]

Un nuovo appuntamento culturale in biblioteca. Presentazione del libro fotografico di Angelo Perra: “Sinnai – Il ‘900 in Pratz’’e Cresia” .

Di Luca Olla –   L’Associazione Culturale e di Promozione Sociale Sinnai e Dintorni promuove un nuovo appuntamento culturale: la presentazione del libro del nostro concittadino “ Sinnai: Il ‘900 in Pratz’’e Cresia”. La presentazione dell’opera, curata dal già Vice Direttore dell’Unione Sarda Mauro Manunza, si terrà venerdì 1 luglio 2016, alle ore 19.00, presso la […]

Ajo’ a Fuedhai. Sa paristoria de “Is Ispiridus de Ordari“ e “Su Spiridu de Don Blas”.

Questa settimana vi proponiamo un nuovo racconto contenuto nella rubrica “Ajò a fuedhai” che, per il secondo anno consecutivo, l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale “Sinnai e Dintorni” cura con la finalità di diffondere e tutelare le tradizioni e i valori storico-culturali della nostra terra. Anche questo racconto, come tutti gli altri precedentemente proposti, appartiene alla […]

Sinnai, Museo Civico:laboratorio teorico-pratico di botanica “Essentiae”

Luca Olla – Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa inviatoci dal gestore del Museo Civico di Sinnai a seguito dell’organizzazione del laboratorio teorico-pratico di botanica “Essentiae”.   Comunicato stampa Sabato 28 maggio e Domenica 29 maggio, il museo civico di Sinnai organizza un nuovo evento, stavolta dedicato alla conoscenza del territorio e delle sue essenze vegetali. […]

Ajo a Fuedhai: “mescinas antigas” – Terza Parte.

Continuiamo con la terza parte dell’argomento “mescinas antigas”. Il testo scritto rigorosamente in lingua sardo-campidanese è stato curato dall’esperto sinnaese di tradizioni  Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Oi trataus algunas atras mescinas antigas chi, […]

Ajo a Fuedhai: “mescinas antigas” – Seconda Parte.

Continuiamo con la seconda parte dell’argomento “mescinas antigas”. Il testo scritto rigorosamente in lingua sardo-campidanese è stato curato dall’esperto sinnaese di tradizioni  Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Is Abruxaduras Sigheus cun is mescinas […]