Sinnai, il Museo Civico organizza l’aperitivo extraculturale”Son tutte belle le mamme del mondo”

A cura della Cooperativa Bios: Ente Gestore del Museo Civico di Sinnai Domenica 8 Maggio il Museo Civico di Sinnai, in occasione della festa della Mamma organizza l’aperitivo extraculturale “Son tutte belle le mamme del mondo”, La serata avrà inizio alle ore 17.00 con i laboratori d’arte dedicati all’artista Franco D’Aspro, dove mamme e bambini […]

Sinnai, 1 maggio 2016 – Festa del Lavoro : “gli artigiani al museo”

A cura della Cooperativa Bios: Ente Gestore del Museo Civico di Sinnai In occasione della festa dei lavoratori, oggi domenica 1 Maggio il museo civico di Sinnai ospiterà artigiani e mestieri della tradizione e i loro antichi strumenti. A partire dalle ore 18.00 sino alle ore 21.00, si potranno ammirare mastri all’opera quali is maistus […]

Ajo a Fuedhai: “mescinas antigas” – Prima Parte.

Dopo aver abbondantemente scritto sui rimedi popolari trattati con “brebus e pregadorias”, questa settimana iniziamo ad introdurre l’argomento “mescinas antigas”. Il testo scritto rigorosamente inlingua sardo-campidanese è stato curato dall’esperto sinnaese di tradizioni  Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona […]

Sinnai, frazione San Gregorio: “Primavera al Borgo 2016”. In divenire…Natura, abilità, arti, visioni e musica.

Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa dell’associazione culturale “Aggregorio” Oggi, domenica 24 Aprile, nel suggestivo Borgo di San Gregorio Sinnai prende il via la manifestazione organizzata dal Teatro del Sottosuolo e l’Associazione Aggregorio  “ Primavera al borgo “ inserita all’interno del progetto TerrAccogliante a cura del Comune di Sinnai, Associazione Turistica Proloco, Associazione Internazionale Città della Terracruda e con il patrocinio […]

Ajo a Fuedhai: il mondo magico delle donne di Sardegna – Ultima parte.

Questa domenica vi propongo l’ultimo argomento sulle donne nelle leggende di Sardegna. Il testo scritto in lingua sardo-campidanese è stato curato da Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Maria Mangrofa Candu fui pitichedhu, jaja […]

Sinnai, le associazioni “Ardesia” e “Madiba” danno il via al progetto di affiancamento scolastico “Affiancamentis”.

Di Isabella Atzeni –  Giovedì 21 Aprile 2016, alle ore 17,00, parte il progetto di affiancamento scolastico denominato “Affiancamentis”. Sono già tanti gli studenti iscritti e speriamo di avere altrettanti tutor volenterosi. Chiunque fosse interessato a dedicare qualche ora del proprio tempo ad aiutarci si faccia avanti contattandoci ai numeri 3491846791 (Isa) e 333 4484985 (Valentina). […]

Ajo’ a Fuedhai. Comenti nascit sa paristoria de Maria Mangrofa.

Facciamo un passo indietro e riprendiamo con is paristorias. Abbiamo già trattato l’argomento “Maria Mangrofa”, ma nei racconti di Sardegna il nome di Maria lo troviamo varie volte, vediamo come Bruno Orrù, grande cultore delle tradizioni della nostra terra, propone un nuovo pezzo interamente scritto in lingua sardo-campidanese: comenti nascit sa paristoria de Maria Mangrofa. […]

Ajo a Fuedhai: il mondo magico delle donne di Sardegna – Seconda parte. “Sa matzina iscrubeta e sa matzina po giogu”.

Questa domenica proseguiamo con la seconda parte dell’argomento in lingua sardo-campidanese proposto la scorsa settimana da Bruno Orrù:  sa matzina iscrubeta e sa matzina po giogu. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e buona domenica a tutti. (Luca Olla) SA MATZINA ISCRUBETA In […]

Ajo a Fuedhai: il mondo magico delle donne di Sardegna. “is Cogas e is matzinas”.

L’argomento in lingua sardo-campidanese proposto da Bruno Orrù questa settimana è il mondo  magico delle donne di Sardegna.  Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e buona domenica a tutti. (Luca Olla) Cun su nomini Matzina, in Sardignia inditaus cussu chi […]

Lungo weekend di iniziative a Sinnai, con la prima edizione della rassegna etno-turistica “Sinnai TerrAccogliente”.

Luca Olla –  Il  22, 23 e 24 aprile 2016 Sinnai apre le porte alla prima edizione della rassegna etno-turistica “Sinnai TerrAccogliente”, promossa dall’Associazione Internazionale Terra Cruda nell’ambito dell’evento TerrAccogliente 2016. Un suggestivo itinerario tra le antiche case campidanesi di Sinnai guiderà i visitatori alla scoperta della tradizione, dell’artigianato, delle produzioni agroalimentari locali e del […]