Ajo a Fuedhai: il mondo magico delle donne di Sardegna – Ultima parte.

Questa domenica vi propongo l’ultimo argomento sulle donne nelle leggende di Sardegna. Il testo scritto in lingua sardo-campidanese è stato curato da Bruno Orrù. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  Buona lettura e serena domenica a tutti. (Luca Olla) Maria Mangrofa Candu fui pitichedhu, jaja […]

Ajo a Fuedhai: cundennaus po essi istetius Coga o Cogu.

Riprendiamo l’argomento della scorsa settimana: “Sa Coga” e su “Cogu”. Come si arrivava alla condanna? Alcune precisazioni sono necessarie per poter comprendere bene l’argomento: Bruno Orrù ci aiuta in questo. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  (Luca Olla) […]

Ajo a Fuedhai: “Sa Coga” o “Su Cogu”

Dopo molti viaggi tra racconti e leggende oggi torniamo alla storia, la storia de “Sa Coga o “Su Cogu”: la parola a Bruno Orrù e alla lingua sardo-campidanese. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica in lingua sardo-campidanese “Ajo’ a fuedhai” (racconti e lezioni di grammatica) cliccando qui.  (Luca Olla) Finas a immoi eus […]

1^ PARTE – Ajo a Fuedhai. Tradizioni esoteriche in lingua sardo-campidanese: “S’Ogu Malu” – Il Malocchio

Questa domenica Bruno Orrù ci accompagnerà in un viaggio in lingua sardo- campidanese che intende percorrere una delle più ataviche tradizioni popolari sarde, e non solo: il malocchio e i suoi rimedi. La superstizione di quel potere occulto che attraverso lo sguardo produrrebbe la malasorte, su quelle persone o cose tanto invidiate e detestate. Ricordiamo […]

Ajo’ a Fuedhai. Terras beni imperadas – Parte quarta: “Su carr’a bois”.

Dopo la semina e la raccolta, oggi con Bruno Orrù approfondiremo minuziosamente il mezzo di trasporto per antonomasia più usato dai nostri avi per trasportare i frutti della terra e gli attrezzi del mestiere, naturalmente tenendo rigorosamente fede al target della nostra rubrica Ajo a fuedhai: la lingua sardo-campidanese. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai […]

Ajo’ a Fuedhai. Terras beni imperadas: “ls Loris” – Seconda parte.

Questa domenica vi propongo la seconda parte dell’argomento “Terra e tradizioni”. La scorsa settimana è stato protagonista il grano, mentre l’approfondimento odierno in lingua, proposto da Bruno Orrù, illustrerà quei prodotti che un tempo erano onnipresenti nelle tavole dei nostri avi: i legumi. Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica “Ajo’ […]

Ajo’ a Fuedhai. Terras beni imperadas: “ls Loris”

Le tradizioni legate al lavoro della terra sono tra le più antiche, rispettate e venerate dalla gente più affezionata al territorio. Riscoprirle tra queste righe scritte in lingua sardo-campidanese da Bruno Orrù stimola la curiosità di chi pur non vivendole le applica ogni giorno Ricordiamo che gli interessati possono accedere gratuitamente ai contenuti dell’intera rubrica […]

Open Catalunya: 4 medaglie per gli atleti di Sinnai

Domenica 18 Maggio, si è svolto a Barcellona, città della Spagna, l’Open Catalunya. Ben 4 le medaglie conquistate dagli atleti di Sinnai, del Taekwon-do Sardegna. Per la categoria forme adulti cinture nere: Enrico Locci si aggiudica l’Oro. Mentre, Argento per Alessia Loccia nella categoria femminile. Ed infine Argento in combattimento e Bronzo in forme per […]